
Rsa in Italia 2025

Se stai cercando una rsa in Italia, la soluzione è a portata di clic. Dal 2011, offriamo assistenza di qualità e ambienti sicuri ai tuoi cari, selezionando le migliori rsa in Italia.
Aggiorniamo i dati ogni settimana per darti informazioni affidabili e aggiornate.
Se stai cercando una rsa in Italia, la soluzione è a portata di clic. Dal 2011, offriamo assistenza di qualità e ambienti sicuri ai tuoi cari, selezionando le migliori rsa in Italia.
Aggiorniamo i dati ogni settimana per darti informazioni affidabili e aggiornate.





Italia : le migliori strutture

In evidenza
RSA
Casa di Riposo
Residenza Anni Azzurri San Luca
via san luca, 4, milano, milano

RSA
Casa di Riposo
Residenza Anni Azzurri Parco Sempione
piazza dei volontari, 3, milano, milano

In evidenza
RSA
Casa di Riposo
Residenza Don Leone Porta Milano
via ruggero boscovich 35, milano, milano

RSA
Casa di Riposo
Residenza Anni Azzurri Navigli
via darwin, 17, milano, milano

RSA
Casa di Riposo
Casa Famiglia
RSA/RSD Villa Maggi - Gruppo La Villa
via corrado ii il salico, 50, milano, milano

RSA
Casa di Riposo
Residenza Anni Azzurri Sant'Ambrogio
via felice lope de vega 2, milano, milano

In evidenza
RSA
Casa di Riposo
RSA Mater Sapientiae - Gruppo La Villa
via varazze, 7, milano, milano

Centro Diurno
RSA
RSA Casa per Coniugi
via dei cinquecento, 19, milano, milano

Servizi che puoi trovare su Lacasadiriposo.it


Case di riposo
Le migliori case di riposo per anziani, selezionate per garantire comfort e assistenza continua.
795 strutture


RSA
Assistenza sanitaria e riabilitativa specializzata, le RSA per anziani rispondono a ogni esigenza.
416 strutture


Case Famiglia
Un’alternativa alle residenze per anziani più grandi, la casa famiglia offre un ambiente intimo e familiare.
227 strutture


Centri diurni
Socialità e attività stimolanti con assistenza qualificata: il centro diurno per anziani è la risposta.
56 strutture


Case albergo
La libertà della vacanza incontra la necessità dei servizi di assistenza nelle case albergo per anziani.
18 strutture
Trova rsa per anziani in Italia: tutte le regioni coperte
Trova rsa per anziani in Italia: tutte le regioni coperte
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
rsa trovate
Domande frequenti

1
Cosa sono le RSA e quali servizi offrono?
Le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) sono strutture per anziani non autosufficienti che necessitano di assistenza medica e infermieristica continuativa. Offrono servizi di assistenza sanitaria, infermieristica, riabilitativa, psicologica e sociale. Le RSA sono attrezzate per gestire malattie croniche e situazioni di non autosufficienza, offrendo anche cure palliative.
2
Che differenza c'è tra RSA e casa di riposo?
Le RSA sono strutture sanitarie per anziani non autosufficienti, con assistenza medica e infermieristica intensiva, mentre le case di riposo sono strutture più orientate al benessere e alla socializzazione, adatte a persone semi-autosufficienti o autosufficienti, con una gestione meno intensiva delle cure.
3
RSA prezzi: cosa includono?
Il costo mensile di una RSA dipende dal tipo di struttura, dai servizi offerti e dalla regione. Generalmente, i costi possono variare in base alla complessità delle cure richieste, con tariffe che spaziano tra 1.500 e 3.000 euro al mese.
4
Chi decide il ricovero in RSA?
Il ricovero in una RSA viene deciso dal medico curante, con il supporto dei servizi sociali o di una commissione medica, che valutano la necessità di assistenza continua. Su come entrare in RSA, la domanda può avvenire da parte di uno di questi soggetti direttamente alla struttura o all'ASL, per una valutazione delle condizioni sanitarie ed economiche dell'anziano.
5
Cosa significa RSA accreditata?
Una RSA accreditata è una struttura che ha ottenuto il riconoscimento da parte delle autorità sanitarie pubbliche, come l'ASL, e rispetta determinati standard di qualità per quanto riguarda l'assistenza sanitaria, infermieristica e sociale. Le RSA accreditate possono essere convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e offrire servizi finanziati o parzialmente finanziati dallo Stato.
6
Come ottenere la convenzione ASL per RSA?
La convenzione con l'ASL per accedere a una RSA può essere richiesta dal medico di famiglia o dai servizi sociali del comune, che valutano la necessità di ricovero. La domanda viene poi inviata all'ASL di riferimento, che, in base ai criteri di priorità, determina l'accesso alla RSA convenzionata.
7
Chi ha diritto alla RSA gratuita?
L'accesso gratuito o parzialmente gratuito alla RSA è riservato agli anziani che, oltre a necessitare di assistenza continua, si trovano in una situazione di disagio economico, previa valutazione delle condizioni economiche da parte dei servizi sociali. Le RSA gratuite sono generalmente convenzionate con l'ASL.
8
È possibile prendere la residenza in una RSA?
Sì, è possibile prendere la residenza in una RSA se l'anziano vi risiede stabilmente e ha bisogno di assistenza continua. La residenza in una RSA può essere richiesta se l'anziano è non autosufficiente e se la struttura offre un'assistenza adeguata alle sue esigenze. Si tratta di un caso di convivenza, come se si vivesse in un collegio o in un istituto religioso.
1
Cosa sono le RSA e quali servizi offrono?
Le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) sono strutture per anziani non autosufficienti che necessitano di assistenza medica e infermieristica continuativa. Offrono servizi di assistenza sanitaria, infermieristica, riabilitativa, psicologica e sociale. Le RSA sono attrezzate per gestire malattie croniche e situazioni di non autosufficienza, offrendo anche cure palliative.
2
Che differenza c'è tra RSA e casa di riposo?
Le RSA sono strutture sanitarie per anziani non autosufficienti, con assistenza medica e infermieristica intensiva, mentre le case di riposo sono strutture più orientate al benessere e alla socializzazione, adatte a persone semi-autosufficienti o autosufficienti, con una gestione meno intensiva delle cure.
3
RSA prezzi: cosa includono?
Il costo mensile di una RSA dipende dal tipo di struttura, dai servizi offerti e dalla regione. Generalmente, i costi possono variare in base alla complessità delle cure richieste, con tariffe che spaziano tra 1.500 e 3.000 euro al mese.
4
Chi decide il ricovero in RSA?
Il ricovero in una RSA viene deciso dal medico curante, con il supporto dei servizi sociali o di una commissione medica, che valutano la necessità di assistenza continua. Su come entrare in RSA, la domanda può avvenire da parte di uno di questi soggetti direttamente alla struttura o all'ASL, per una valutazione delle condizioni sanitarie ed economiche dell'anziano.
5
Cosa significa RSA accreditata?
Una RSA accreditata è una struttura che ha ottenuto il riconoscimento da parte delle autorità sanitarie pubbliche, come l'ASL, e rispetta determinati standard di qualità per quanto riguarda l'assistenza sanitaria, infermieristica e sociale. Le RSA accreditate possono essere convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e offrire servizi finanziati o parzialmente finanziati dallo Stato.
6
Come ottenere la convenzione ASL per RSA?
La convenzione con l'ASL per accedere a una RSA può essere richiesta dal medico di famiglia o dai servizi sociali del comune, che valutano la necessità di ricovero. La domanda viene poi inviata all'ASL di riferimento, che, in base ai criteri di priorità, determina l'accesso alla RSA convenzionata.
7
Chi ha diritto alla RSA gratuita?
L'accesso gratuito o parzialmente gratuito alla RSA è riservato agli anziani che, oltre a necessitare di assistenza continua, si trovano in una situazione di disagio economico, previa valutazione delle condizioni economiche da parte dei servizi sociali. Le RSA gratuite sono generalmente convenzionate con l'ASL.
8
È possibile prendere la residenza in una RSA?
Sì, è possibile prendere la residenza in una RSA se l'anziano vi risiede stabilmente e ha bisogno di assistenza continua. La residenza in una RSA può essere richiesta se l'anziano è non autosufficiente e se la struttura offre un'assistenza adeguata alle sue esigenze. Si tratta di un caso di convivenza, come se si vivesse in un collegio o in un istituto religioso.