Logo

Link utili

/avif/milanoHome.avifhero la casa di riposo mobile

Rsa in Italia 2025

Se stai cercando una rsa in Italia, la soluzione è a portata di clic. Dal 2011, offriamo assistenza di qualità e ambienti sicuri ai tuoi cari, selezionando le migliori rsa in Italia.

Aggiorniamo i dati ogni settimana per darti informazioni affidabili e aggiornate.

decorazione
decorazione

Domande frequenti

underline

Le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) sono strutture per anziani non autosufficienti che necessitano di assistenza medica e infermieristica continuativa. Offrono servizi di assistenza sanitaria, infermieristica, riabilitativa, psicologica e sociale. Le RSA sono attrezzate per gestire malattie croniche e situazioni di non autosufficienza, offrendo anche cure palliative.

Le RSA sono strutture sanitarie per anziani non autosufficienti, con assistenza medica e infermieristica intensiva, mentre le case di riposo sono strutture più orientate al benessere e alla socializzazione, adatte a persone semi-autosufficienti o autosufficienti, con una gestione meno intensiva delle cure.

Il costo mensile di una RSA dipende dal tipo di struttura, dai servizi offerti e dalla regione. Generalmente, i costi possono variare in base alla complessità delle cure richieste, con tariffe che spaziano tra 1.500 e 3.000 euro al mese.

Il ricovero in una RSA viene deciso dal medico curante, con il supporto dei servizi sociali o di una commissione medica, che valutano la necessità di assistenza continua. Su come entrare in RSA, la domanda può avvenire da parte di uno di questi soggetti direttamente alla struttura o all'ASL, per una valutazione delle condizioni sanitarie ed economiche dell'anziano.

Una RSA accreditata è una struttura che ha ottenuto il riconoscimento da parte delle autorità sanitarie pubbliche, come l'ASL, e rispetta determinati standard di qualità per quanto riguarda l'assistenza sanitaria, infermieristica e sociale. Le RSA accreditate possono essere convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e offrire servizi finanziati o parzialmente finanziati dallo Stato.

La convenzione con l'ASL per accedere a una RSA può essere richiesta dal medico di famiglia o dai servizi sociali del comune, che valutano la necessità di ricovero. La domanda viene poi inviata all'ASL di riferimento, che, in base ai criteri di priorità, determina l'accesso alla RSA convenzionata.

L'accesso gratuito o parzialmente gratuito alla RSA è riservato agli anziani che, oltre a necessitare di assistenza continua, si trovano in una situazione di disagio economico, previa valutazione delle condizioni economiche da parte dei servizi sociali. Le RSA gratuite sono generalmente convenzionate con l'ASL.

Sì, è possibile prendere la residenza in una RSA se l'anziano vi risiede stabilmente e ha bisogno di assistenza continua. La residenza in una RSA può essere richiesta se l'anziano è non autosufficiente e se la struttura offre un'assistenza adeguata alle sue esigenze. Si tratta di un caso di convivenza, come se si vivesse in un collegio o in un istituto religioso.