
Case di riposo in Italia

Se stai cercando una case di riposo in Italia, la soluzione è a portata di clic. Dal 2011, offriamo assistenza di qualità e ambienti sicuri ai tuoi cari, selezionando le migliori case di riposo in Italia.
Aggiorniamo i dati ogni settimana per darti informazioni affidabili e aggiornate.
Se stai cercando una case di riposo in Italia, la soluzione è a portata di clic. Dal 2011, offriamo assistenza di qualità e ambienti sicuri ai tuoi cari, selezionando le migliori case di riposo in Italia.
Aggiorniamo i dati ogni settimana per darti informazioni affidabili e aggiornate.





Italia : le migliori strutture

In evidenza
RSA
Casa di Riposo
Residenza Anni Azzurri San Luca
via san luca, 4, milano, milano

RSA
Casa di Riposo
Residenza Anni Azzurri Parco Sempione
piazza dei volontari, 3, milano, milano

In evidenza
RSA
Casa di Riposo
Residenza Don Leone Porta Milano
via ruggero boscovich 35, milano, milano

RSA
Casa di Riposo
Residenza Anni Azzurri Navigli
via darwin, 17, milano, milano

RSA
Casa di Riposo
Casa Famiglia
RSA/RSD Villa Maggi - Gruppo La Villa
via corrado ii il salico, 50, milano, milano

RSA
Casa di Riposo
Residenza Anni Azzurri Sant'Ambrogio
via felice lope de vega 2, milano, milano

In evidenza
RSA
Casa di Riposo
RSA Mater Sapientiae - Gruppo La Villa
via varazze, 7, milano, milano

RSA
Casa di Riposo
Residenza Anni Azzurri San Faustino
via s. faustino, 21, milano, milano

Servizi che puoi trovare su Lacasadiriposo.it


Case di riposo
Le migliori case di riposo per anziani, selezionate per garantire comfort e assistenza continua.
795 strutture


RSA
Assistenza sanitaria e riabilitativa specializzata, le RSA per anziani rispondono a ogni esigenza.
416 strutture


Case Famiglia
Un’alternativa alle residenze per anziani più grandi, la casa famiglia offre un ambiente intimo e familiare.
227 strutture


Centri diurni
Socialità e attività stimolanti con assistenza qualificata: il centro diurno per anziani è la risposta.
56 strutture


Case albergo
La libertà della vacanza incontra la necessità dei servizi di assistenza nelle case albergo per anziani.
18 strutture
Trova case di riposo per anziani in Italia: tutte le regioni coperte
Trova case di riposo per anziani in Italia: tutte le regioni coperte
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
case di riposo trovate
Domande frequenti

1
Cosa sono le case di riposo e quali servizi offrono?
Una casa di riposo è una struttura residenziale che offre assistenza e supporto per anziani indipendenti o semi-autosufficienti, con un focus sul benessere sociale e la cura di base. Le case di riposo forniscono alloggio, assistenza sanitaria e supporto agli anziani che hanno bisogno di aiuto con attività quotidiane.
2
Che differenza c'è tra casa di riposo e RSA?
Una RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) è una struttura per anziani non autosufficienti che necessitano di assistenza medica e infermieristica continua. Mentre le case di riposo non sono necessariamente attrezzate per fornire cure mediche specializzate, le RSA offrono anche riabilitazione, fisioterapia e altre cure specialistiche.
3
Quanto costa una casa di riposo al mese?
Il costo di una casa di riposo può variare tra 1.000 e 2.500 euro al mese, in base alla struttura, alla regione e al livello di assistenza richiesto. Le case di riposo più specializzate o quelle situate in grandi città tendono ad avere costi più elevati.
4
Case di riposo Milano prezzi: cosa includono?
I prezzi delle case di riposo a Milano variano a seconda della struttura, della tipologia di assistenza richiesta e dei servizi forniti, ma possono differire anche in base alla posizione e alle attività proposte. In generale, le case di riposo a Milano includono nei loro prezzi vitto, alloggio, assistenza quotidiana e socializzazione, mentre servizi aggiuntivi, come cure mediche o fisioterapia, potrebbero essere extra.
5
Chi può detrarre le spese della casa di riposo?
Le spese per la casa di riposo possono essere detratte in parte dalle imposte dai familiari che sostengono l'anziano, se questi ultimi sono a carico fiscale e se la struttura fornisce assistenza sanitaria. La detrazione riguarda le spese sanitarie e assistenziali.
6
Chi va in casa di riposo perde l'accompagnamento?
L'indennità di accompagnamento non viene automaticamente revocata se l'anziano è ricoverato in una casa di riposo, a meno che non diventi autosufficiente o non necessiti più di assistenza continua. La situazione va valutata caso per caso.
7
Chi decide il ricovero in casa di riposo?
Il ricovero in casa di riposo viene deciso in collaborazione tra il medico curante, la famiglia e, se necessario, i servizi sociali. Su come accedere alla casa di riposo, la richiesta può avvenire da parte di uno di questi soggetti, in alcuni casi con un certificato medico che attesti la necessità di assistenza continuativa.
8
Come dire a un anziano che andrà in casa di riposo?
È importante comunicare con gentilezza e chiarezza, facendo leva sul benessere che la casa di riposo può offrire. Occorre sottolineare l’aspetto della sicurezza, della compagnia e della cura. La conversazione dovrebbe essere delicata e rispettosa dei sentimenti dell'anziano.
9
Chi lavora nelle case di riposo?
Nelle case di riposo lavorano diversi professionisti: infermieri, assistenti socio-sanitari (OSS), medici, psicologi, educatori, fisioterapisti, e personale addetto alla cucina e alla pulizia. L’obiettivo è garantire l’assistenza fisica, psicologica e sociale agli anziani.
1
Cosa sono le case di riposo e quali servizi offrono?
Una casa di riposo è una struttura residenziale che offre assistenza e supporto per anziani indipendenti o semi-autosufficienti, con un focus sul benessere sociale e la cura di base. Le case di riposo forniscono alloggio, assistenza sanitaria e supporto agli anziani che hanno bisogno di aiuto con attività quotidiane.
2
Che differenza c'è tra casa di riposo e RSA?
Una RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) è una struttura per anziani non autosufficienti che necessitano di assistenza medica e infermieristica continua. Mentre le case di riposo non sono necessariamente attrezzate per fornire cure mediche specializzate, le RSA offrono anche riabilitazione, fisioterapia e altre cure specialistiche.
3
Quanto costa una casa di riposo al mese?
Il costo di una casa di riposo può variare tra 1.000 e 2.500 euro al mese, in base alla struttura, alla regione e al livello di assistenza richiesto. Le case di riposo più specializzate o quelle situate in grandi città tendono ad avere costi più elevati.
4
Case di riposo Milano prezzi: cosa includono?
I prezzi delle case di riposo a Milano variano a seconda della struttura, della tipologia di assistenza richiesta e dei servizi forniti, ma possono differire anche in base alla posizione e alle attività proposte. In generale, le case di riposo a Milano includono nei loro prezzi vitto, alloggio, assistenza quotidiana e socializzazione, mentre servizi aggiuntivi, come cure mediche o fisioterapia, potrebbero essere extra.
5
Chi può detrarre le spese della casa di riposo?
Le spese per la casa di riposo possono essere detratte in parte dalle imposte dai familiari che sostengono l'anziano, se questi ultimi sono a carico fiscale e se la struttura fornisce assistenza sanitaria. La detrazione riguarda le spese sanitarie e assistenziali.
6
Chi va in casa di riposo perde l'accompagnamento?
L'indennità di accompagnamento non viene automaticamente revocata se l'anziano è ricoverato in una casa di riposo, a meno che non diventi autosufficiente o non necessiti più di assistenza continua. La situazione va valutata caso per caso.
7
Chi decide il ricovero in casa di riposo?
Il ricovero in casa di riposo viene deciso in collaborazione tra il medico curante, la famiglia e, se necessario, i servizi sociali. Su come accedere alla casa di riposo, la richiesta può avvenire da parte di uno di questi soggetti, in alcuni casi con un certificato medico che attesti la necessità di assistenza continuativa.
8
Come dire a un anziano che andrà in casa di riposo?
È importante comunicare con gentilezza e chiarezza, facendo leva sul benessere che la casa di riposo può offrire. Occorre sottolineare l’aspetto della sicurezza, della compagnia e della cura. La conversazione dovrebbe essere delicata e rispettosa dei sentimenti dell'anziano.
9
Chi lavora nelle case di riposo?
Nelle case di riposo lavorano diversi professionisti: infermieri, assistenti socio-sanitari (OSS), medici, psicologi, educatori, fisioterapisti, e personale addetto alla cucina e alla pulizia. L’obiettivo è garantire l’assistenza fisica, psicologica e sociale agli anziani.