






Esercizi di riabilitazione semplici da fare a casa


Abbi buona cura del tuo corpo, è l'unico posto in cui devi vivere. Jim Rohn, autore e speaker motivazionale statunitense, ci ricorda che il nostro corpo è il mezzo con cui affrontiamo la vita stessa: se la nostra automobile non funziona, la strada da percorrere può essere anche straordinariamente bella, ma non saremo in grado di godercela. Quando si hanno infortuni o semplicemente non si è più tanto giovani, occorre darsi tempo e prendersi cura di sé nel modo giusto, anche per prevenire cadute e incidenti ulteriori. Eseguire quotidianamente degli esercizi di riabilitazione a casa propria può portare a grandi benefici. Vediamo insieme perché e quali sono i migliori esercizi di riabilitazione della mano, del polso, della spalla, del ginocchio e della caviglia.
Perché fare gli esercizi di riabilitazione a casa?
È importante considerare innanzitutto i numerosi vantaggi di eseguire questi esercizi di riabilitazione direttamente a casa propria, tra cui:
- Flessibilità oraria: possiamo decidere quando e per quanto tempo dedicarci agli esercizi, rendendo più facile mantenere una routine costante.
- Risparmio: optare per esercizi di fisioterapia da fare a casa riduce i costi legati a sessioni di fisioterapia in studio.
- Comfort: allenarsi a casa significa poter utilizzare il proprio spazio e gli attrezzi che abbiamo a disposizione, creando un'atmosfera di maggiore relax.
- Personalizzazione del trattamento: si possono adattare gli esercizi di riabilitazione alle proprie condizioni fisiche. Questo rende il processo di guarigione più efficace.
- Prevenzione di patologie: prendersi cura delle proprie articolazioni, anche se non vi sono stati specifici episodi incidentali, è un’ottima maniera per prevenire condizioni fastidiose come l’artrite reumatoide, dolori articolari notturni o dover ricorrere a terapie per l’osteoporosi.
Esercizi di riabilitazione ginocchio
Un'articolazione delicata che spesso richiede specifica attenzione, specialmente dopo infortuni o interventi. vi suggeriamo tre semplici esercizi di riabilitazione del ginocchio da fare a casa:
1. Estensione del ginocchio
Come si fa: Seduti su una sedia, mantenendo la schiena dritta, estendiamo lentamente una gamba, tenendola dritta per 5 secondi. Poi, riportiamola lentamente alla posizione iniziale.
Benefici: Questo esercizio aiuta a rafforzare i muscoli quadricipiti e migliora la mobilità.
2. Flessioni del ginocchio
Come si fa: In piedi, con le mani appoggiate su una sedia per equilibrio, pieghiamo lentamente il ginocchio, cercando di portare il tallone verso i glutei, mantenendo l'altro ginocchio dritto.
Benefici: Aiuta a migliorare la flessibilità e la forza del ginocchio, fondamentale per le attività quotidiane.
3. Sollevamenti del tallone
Come si fa: In piedi, solleviamo i talloni da terra, mantenendo l'equilibrio sulle punte dei piedi per qualche secondo, poi scendiamo lentamente.
Benefici: Rinforza i muscoli della gamba e migliora la stabilità del ginocchio.
Esercizi di riabilitazione spalla
La spalla è un’articolazione cruciale per il movimento del braccio, e anch’essa è particolarmente vulnerabile. Alcuni semplici esercizi di riabilitazione della spalla possono fare la differenza nel recupero e nella prevenzione di lesioni anche gravi e durature.
1. Rotazioni delle spalle
Come si fa: In piedi o seduti, ruotiamo le spalle in avanti e poi indietro, eseguendo movimenti circolari lenti e controllati.
Benefici: Aiuta a sciogliere la tensione muscolare e migliora la mobilità articolare.
2. Alzate laterali
Come si fa: Con due bottiglie d’acqua leggere in mano, alziamo le braccia lateralmente fino all’altezza delle spalle, mantenendo i gomiti leggermente piegati.
Benefici: Rinforza i muscoli deltoidi e stabilizza l’articolazione della spalla.
3. Stretching del braccio
Come si fa: Allunghiamo un braccio sopra la testa, piegando l'altro braccio per spingere delicatamente l'omero. Manteniamo la posizione per 15-30 secondi e ripetiamo dall'altro lato.
Benefici: Questo esercizio migliora la flessibilità e riduce la rigidità.
Esercizi di riabilitazione caviglia
Un infortunio alla caviglia può diminuire notevolmente la mobilità e la qualità della vita, rendendo difficile o impossibilitando la camminata. Eseguendo alcuni mirati esercizi di riabilitazione della caviglia, però, si può recuperare più velocemente, rinforzando mobilità e stabilità.
1. Punti e flessioni
Come si fa: Seduti, con le gambe distese, muoviamo le caviglie alternando il puntare e il flettere le dita dei piedi.
Benefici: Migliora la mobilità della caviglia e rinforza i muscoli coinvolti.
2. Rotazioni della caviglia
Come si fa: Seduti, solleviamo un piede da terra e ruotiamo la caviglia in entrambe le direzioni per 10 ripetizioni.
Benefici: Questo esercizio è utile per mantenere la mobilità articolare e prevenire rigidità.
3. Equilibrio su una gamba
Come si fa: In piedi, proviamo a mantenere l'equilibrio su una gamba per 10-20 secondi. Possiamo appoggiarci a una sedia per maggiore stabilità.
Benefici: Rinforza la caviglia e migliora l'equilibrio, essenziale per prevenire cadute.
Esercizi di riabilitazione polso
Il polso è un’articolazione che facilmente è oggetto di fratture e indebolimento, poiché viene usata quotidianamente per svolgere molteplici mansioni e attività quotidiane. Ecco come possiamo prendercene maggior cura:
1. Flessione ed estensione del polso
Come si fa: Seduti, con un braccio disteso in avanti e il palmo rivolto verso l’alto, pieghiamo il polso verso l'alto e poi verso il basso.
Benefici: Aiuta a migliorare la flessibilità e la forza dei muscoli del polso.
2. Rotazione del polso
Come si fa: In piedi o seduti, estendiamo il braccio davanti a noi e ruotiamo il polso in cerchio, prima in un verso e poi nell'altro.
Benefici: Questo esercizio è utile per aumentare la mobilità e prevenire rigidità.
3. Esercizio con la pallina
Come si fa: Prendiamo una pallina da tennis e, con la mano, schiacciamola ripetutamente, mantenendo una pressione costante.
Benefici: Questo esercizio rinforza i muscoli del polso e della mano, migliorando la presa.
Esercizi di riabilitazione della mano
Che vita faremmo senza poter usare le mani? Alla pari del polso, la mano è essenziale per compiere ogni minimo gesto quotidiano, motivo per cui in caso di infortuni o di debolezza dovuta alla terza età, eseguire degli specifici esercizi di riabilitazione della mano non può che migliorare la qualità della vita.
1. Flesso-estensione delle dita
Come si fa: Apriamo e chiudiamo le dita ripetutamente, cercando di mantenere il movimento fluido e morbido, senza forzare troppo.
Benefici: Migliora la flessibilità e la forza delle dita.
2. Opposizione del pollice
Come si fa: Tocchiamo con il pollice la punta di ogni dito, uno dopo l'altro.
Benefici: Questo esercizio migliora la coordinazione e la forza del pollice.
3. Compressione della pallina
Come si fa: Utilizziamo una pallina morbida e la schiacciamo ripetutamente con la mano.
Benefici: Rinforza i muscoli della mano e migliora la presa.
Conclusione
Integrare questi esercizi di riabilitazione nella routine quotidiana è fondamentale per mantenere e migliorare il proprio stato di salute, soprattutto in età avanzata. Esercitarsi a casa non solo ci consente di risparmiare tempo e denaro, ma offre anche la possibilità di migliorare la qualità di vita in un ambiente sicuro e confortevole. È auspicabile affiancare questi esercizi con altre pratiche benefiche e distensive di ginnastica dolce, lo yoga, il tai chi, il pilates o esercizi di respirazione. Ascoltate sempre il vostro corpo e, se necessario, consultate un professionista della salute per adattare gli esercizi alle vostre esigenze specifiche.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

