






L'Arte in RSA: murales inclusivi celebrano l'impegno condiviso di anziani, giovani e artisti a Milano


Artisti, giovani, anziani, tirocinanti, operatori e volontari si sono uniti in un entusiasmante e gioioso progetto: la creazione di murales su tela. Il risultato di questa collaborazione è una splendida "cornice colorata" che adorna le pareti del portico all'aperto che si affaccia sul cortile principale della struttura. Le opere d'arte sono state inaugurate il 1° giugno, presso la sede dell'Istituto "Palazzolo-Fondazione Don Gnocchi" di Milano. Questi murales sono stati realizzati all'interno di un laboratorio inclusivo di "street art" intitolato "B-sogno d'arte".
Tutto ciò è stato reso possibile grazie al prezioso sostegno della Onlus "Operazione Cuore", che dal 2016 si occupa di bambini e adolescenti che si trovano in condizioni personali, fisiche, psichiche, economiche, sociali e familiari critiche. Nei giorni precedenti, il laboratorio ha visto la partecipazione di una decina di ragazzi con disabilità provenienti dai Centri Diurni Disabili milanesi della Fondazione, oltre a una decina di persone anziane ospitate e assistite nelle RSA della Fondazione Don Gnocchi. A loro si sono uniti educatori e accompagnatori. Inoltre, alcuni tirocinanti del biennio di terapia artistica dell'Accademia di Brera, sotto la guida dell'arte-terapeuta "Don Gnocchi" Sara Russo, hanno preso parte all'iniziativa.
I lavori e le diverse fasi del laboratorio sono stati diretti dall'artista Maupal, pseudonimo di Mauro Pallotta, un famoso street artist romano. La sua arte è conosciuta in tutto il mondo, con opere esposte principalmente a Londra, Roma e Miami. Dal 2014, quando ha realizzato la sua prima opera in strada, il celebre SuperPope dedicato a Papa Francesco, Maupal ha diversificato il suo percorso artistico sia nel campo delle belle arti che in quello della street art, diventando uno dei più importanti esponenti a livello internazionale. Ha prodotto numerosi murales che hanno come protagonista Papa Francesco ed è stato ricevuto in Vaticano dallo stesso Santo Padre.
L’artista ha dichiarato: “Non potevo aspettarmi di più da questa bella iniziativa. I protagonisti, in particolare gli anziani, sono stati fenomenali e abbiamo lavorato per tre giorni in un clima bellissimo di unità e collaborazione. Ho guidato i ragazzi e gli anziani nella realizzazione di otto tele che hanno come protagonisti sia loro stessi che tutti i professionisti con cui quotidianamente si relazionano: medici, infermieri, operatori sanitari, terapisti. Le opere rappresentano una sorta di tributo, un ringraziamento al loro impegno. Sono inoltre fermamente convinto del potere terapeutico dell’arte per questi ragazzi ed anziani. Quindi, oltre a realizzare opere che trasmettono un messaggio forte e significativo, ci siamo impegnati qui anche perché il contatto in prima persona con l’arte ha un forte impatto in termini di relazioni e coinvolgimento attivo, offrendo alle persone un modo alternativo di esprimere sé stessi e stimolare la propria creatività interiore”.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

