






Il wandering negli anziani: tutto quello che devi sapere


Cos’è il Wandering
Il wandering negli anziani affetti da demenza senile è un fenomeno molto comune e consiste in una pulsione verso il vagare, lo spostarsi in direzione di qualcosa, con la speranza di arrivare in un luogo amato. “Portatemi a casa mia”, “Portatemi da mio Marito”, spesso questa pulsione si risolve in una grande stanchezza fisica e d’animo che porta a calmarsi ed a rimandare al giorno dopo, o alla mattina dopo nel caso di agitazione notturna dell’anziano. Questo genera grande stress nell’anziano.Wandering traduzione
La traduzione di wandering sarebbe vagabondaggio, il significato di vagare alla ricerca di qualcosa. Questo termine inglese, spesso identificato come un sintomo dell’alzheimer (alzheimer wandering) o della demenza più in generale, è molto usato da caregiver e oss che si occupano di anziani malati di alzheimer, un morbo sempre più celebre e del quale abbiamo già parlato in numerosi articoli. L’alzheimer è per definizione una malattia neurodegenerativa che attacca il Sistema Nervoso Centrale, purtroppo progressiva e finora irreversibile.
Come si manifesta il wandering negli anziani
Il wandering si puo’ manifestare sia di giorno che di notte, l’anziano inizia a manifestare una insofferenza verso la sedia o il letto e prova ad alzarsi per spostarsi. Questo accade soprattutto quando l’anziano è ancora in grado di spostarsi autonomamente, una capacità che la demenza tende a rendere sempre più difficile. Una volta alzato l’anziano inizia a vagare in direzione della porta e inizia a manifestare il desiderio di raggiungere un altro luogo, come descritto all’inizio dell’articolo. In molti casi l’anziano chiede di essere riportato a casa, nonostante già si trovi a casa, e supplica i caregiver, gli oss o parenti di aiutarlo, arrivando a lamentarsi qualora questi non lo facciano.
Come comportarsi davanti a casi di wandering
Se un anziano inizia a manifestare episodi di wandering è importante contattare un neurologo oppure un geriatra. Nell’immediato il consiglio è quello di usare il buonsenso è assecondare quanto possibile l’anziano per rendere meno traumatico il momento.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

