






Differenza tra ictus e ischemia: un dettaglio che può salvare la vita


Definizione di ischemia e ictus
Per comprendere qual è la differenza tra ictus e ischemia occorre partire innanzitutto dalla loro definizione di base.
- Ictus. Chiamato anche attacco cerebrale, insorge quando il flusso di sangue verso una parte del cervello viene interrotto o drasticamente ridotto, portando alla morte delle cellule cerebrali. Può manifestarsi in due forme principali: l'ictus ischemico, che è la tipologia più comune e avviene a causa dell'occlusione arteriosa, e l'ictus emorragico, causato dalla rottura di un vaso sanguigno nel cervello.
- Ischemia. Si verifica quando c'è un restringimento dei vasi sanguigni che limita l'apporto di ossigeno a parti specifiche del corpo, incluso il cervello. Questo termine può essere applicato a qualunque parte del corpo e si riferisce alla riduzione del flusso sanguigno che è indispensabile per il mantenimento delle funzioni cellulari. L'ischemia cardiaca e l'ischemia cerebrale sono tra gli esempi più noti.
La differenza tra ictus e ischemia: i fattori coinvolti
Capire la differenza tra ischemia e ictus è fondamentale per riconoscere e gestire queste condizioni che influenzano la salute cerebrale. Esaminiamo i fattori chiave che le distinguono.
- Meccanismi fisiopatologici. L'ischemia si riferisce alla riduzione del flusso sanguigno verso un organo, causando una carenza di ossigeno e nutrienti necessari per il metabolismo cellulare. Quando questo fenomeno si verifica nel cervello, può evolvere in un ictus ischemico, che è causato dall'ostruzione di un'arteria cerebrale. Invece, l'ictus può essere anche emorragico, dovuto alla rottura di un vaso sanguigno.
- Cause scatenanti e fattori di rischio. Entrambe le condizioni possono essere scatenate da aterosclerosi, ipertensione, e diabete, ma l'ictus emorragico è più frequentemente associato a condizioni di elevata pressione sanguigna e aneurismi.
- Segni e sintomi. Mentre l'ischemia può manifestarsi con sintomi transitori come confusione momentanea o debolezza, i sintomi dell'ictus includono spesso difficoltà nella parola, paralisi facciale o di un lato del corpo e improvvisa perdita della vista.
- Opzioni terapeutiche. Il trattamento dell'ischemia si concentra prevalentemente sulla rivascolarizzazione, tramite farmaci o interventi chirurgici, per ripristinare il flusso sanguigno. L'ictus richiede un approccio più intensivo e immediato, spesso includendo terapie per dissolvere i coaguli o interventi chirurgici d'emergenza in caso di emorragie.
Fattori di prevenzione per ischemia e ictus
Dopo aver chiarito la differenza tra ictus e ischemia, vediamo i principali fattori di prevenzione, essenziali per mantenere una buona salute cardiovascolare e ridurre il rischio di complicanze.
- Controllo della pressione arteriosa Una pressione arteriosa elevata è uno dei principali fattori di rischio sia per l’ischemia che per l’ictus, motivo per cui è essenziale mantenerla sotto controllo con una dieta povera di sale, un’attività fisica adatta alle proprie capacità e l’eventuale utilizzo di farmaci sotto prescrizione medica.
- Alimentazione sana Adottare un’alimentazione bilanciata e ricca di nutrienti può ridurre il rischio di accumulo di placche nelle arterie. Sì, quindi, a frutta, verdura, cereali integrali e pesce azzurro, ricco di omega-3! No, o con moderazione, a grassi saturi, zuccheri raffinati e cibi processati.
- Attività fisica regolare Un esercizio fisico moderato, come camminare, nuotare o praticare yoga e pilates, migliora la circolazione e aiuta a mantenere un peso corporeo sano, riducendo il rischio di ischemia e ictus.
- Gestione del Colesterolo Livelli elevati di colesterolo LDL (colesterolo "cattivo") possono portare all’aterosclerosi, aumentando il rischio di ischemia e ictus. Per mantenerli sotto controllo è bene consumare alimenti ricchi di fibre, ridurre il consumo di grassi trans e considerare l’uso di farmaci ipolipemizzanti.
- Evitare il Fumo Il fumo di sigaretta danneggia i vasi sanguigni e favorisce la formazione di coaguli. Smettere di fumare è una delle misure più efficaci per prevenire ischemia e ictus.
- Moderazione nel consumo di alcol Un consumo eccessivo di alcol può aumentare la pressione arteriosa e il rischio di fibrillazione atriale, fattori scatenanti di ictus.
- Controllo della glicemia Il diabete è strettamente legato a un rischio maggiore di ischemia e ictus, ragion per cui è importante monitorare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue, prediligendo abbinamenti e cibi contro la glicemia alta.
- Gestione dello stress Lo stress cronico può contribuire a ipertensione e problemi cardiaci. Tecniche di rilassamento come la mindfulness, il training autogeno e il supporto psicologico possono essere utili.
- Visite mediche regolari Effettuare controlli periodici con il medico consente di monitorare i fattori di rischio (pressione, colesterolo, glicemia…) e intervenire tempestivamente.
- Trattamento delle patologie cardiovascolari Condizioni come la fibrillazione atriale o l’insufficienza cardiaca devono essere diagnosticate e curate adeguatamente, poiché possono predisporre a ischemia e ictus.
Conclusione
Abbiamo visto la differenza tra ictus e ischemia, due termini che spesso vengono confusi ma che identificano situazioni cliniche distinte. È fondamentale per la salute pubblica divulgare la conoscenza di queste differenze, permettendo così una pronta identificazione e un'efficace gestione di tali emergenze sanitarie. Infine, abbiamo visto alcuni accorgimenti in grado di ridurre significativamente il rischio di sviluppare ischemia o ictus, promuovendo il benessere generale della persona.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

