






Differenza tra assistenza domiciliare e assistenza domiciliare integrata: significato e costi


Chiunque, nel suo piccolo, può fare la differenza, diceva Mahatma Gandhi. Nel contesto dell’assistenza agli anziani, questa differenza si manifesta anche nella scelta del tipo di supporto più adatto alle necessità di chi amiamo. L’assistenza domiciliare e l’assistenza domiciliare integrata sono due soluzioni spesso citate, ma qual è la loro reale differenza? Scopriamolo insieme, passo dopo passo, per aiutarvi a fare la scelta più consapevole.
Assistenza domiciliare significato
L’assistenza domiciliare è un servizio di supporto offerto a chi ha bisogno di aiuto nelle attività quotidiane, come la cura personale, la preparazione dei pasti o l’accompagnamento fuori casa. Il suo obiettivo principale è migliorare la qualità della vita della persona assistita, garantendo la possibilità di rimanere nella propria abitazione il più a lungo possibile.
Questo servizio, spesso indicato con la sigla SAD (Servizio di Assistenza Domiciliare), si rivolge soprattutto a persone anziane o con disabilità che non necessitano di interventi sanitari complessi. Gli operatori che forniscono assistenza domiciliare non sono infermieri, ma figure specializzate nel supporto socio-assistenziale.
Le sigle parlano: la differenza tra ADI e SAD
Di fronte alla diffusa domanda su quale sia la differenza tra ADI e SAD, occorre fare un primo chiarimento fondamentale a livello terminologico:
- SAD (Servizio di Assistenza Domiciliare) si concentra sugli aspetti quotidiani e pratici della vita dell’assistito.
- ADI (Assistenza Domiciliare Integrata), invece, integra l’assistenza socio-assistenziale con interventi sanitari.
Ad esempio, mentre il SAD potrebbe prevedere il supporto nella pulizia della casa o nell’igiene personale, l’ADI infermieri garantisce anche cure mediche specifiche come la somministrazione di farmaci, medicazioni o fisioterapia a domicilio. Questa combinazione rende l’ADI una soluzione più complessa e completa, pensata per chi necessita di un supporto sanitario costante oltre a quello pratico.
Differenza tra assistenza domiciliare e assistenza domiciliare integrata in 7 punti
Per rendere più chiara la differenza tra assistenza domiciliare e assistenza domiciliare integrata, ecco un confronto diretto in 8 punti fondamentali:
- Finalità
Assistenza domiciliare: supporto nella gestione quotidiana.
Assistenza domiciliare integrata: supporto quotidiano più interventi sanitari mirati. - Operatori coinvolti
Assistenza domiciliare: operatori socio-assistenziali.
Assistenza domiciliare integrata: operatori socio-assistenziali, medici, infermieri e terapisti. - Prestazioni offerte
Assistenza domiciliare: igiene personale, accompagnamento, gestione della casa.
Assistenza domiciliare integrata: medicazioni, somministrazione di farmaci, esercizi di riabilitazione. - Destinatari
Assistenza domiciliare: anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti.
Assistenza domiciliare integrata: persone con patologie croniche o complesse. - Durata
Assistenza domiciliare: interventi brevi e programmati.
Assistenza domiciliare integrata: interventi continuativi e coordinati. - Accesso
Assistenza domiciliare: tramite richiesta al Comune.
Assistenza domiciliare integrata: su prescrizione medica, richiesta formulata su ricettario regionale. - Obiettivo finale
Assistenza domiciliare: mantenere l’indipendenza.
Assistenza domiciliare integrata: gestire condizioni mediche complesse.
Differenza tra ADI e SAD nei costi
Quando si parla di costi, la differenza tra assistenza domiciliare e assistenza domiciliare integrata è significativa. L’assistenza domiciliare (SAD) è spesso finanziata in parte dal Comune o dal paziente stesso, con tariffe che variano in base al reddito e alle ore di intervento richieste. Al contrario, l’assistenza domiciliare integrata (ADI) è generalmente coperta dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), rendendola gratuita per il paziente. Tuttavia, per accedere all’ADI è necessaria una prescrizione medica, dato che include interventi sanitari complessi, come le prestazioni infermieristiche o fisioterapiche.
Conclusione
Comprendere la differenza tra assistenza domiciliare e assistenza domiciliare integrata è essenziale per fare scelte informate e offrire ai nostri cari il supporto migliore. Ognuno di questi servizi risponde a bisogni specifici, e valutare attentamente le opzioni può fare la differenza nella vita quotidiana di una persona anziana o con difficoltà. Infine, anche la valutazione dei costi correlati è fondamentale, eseguita anche in comparazione con le rette delle case di riposo.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

