






Artrite reumatoide anziani: sintomi, rimedi e fattori di rischio


La vecchiaia arriva improvvisamente, come la neve. Un mattino, al risveglio, ci si accorge che è tutto bianco. (Jules Renard). Parallelamente ai capelli, le articolazioni sono tra le prime imputate ad accusare l’età che avanza. L’artrite reumatoide negli anziani, ad esempio, è una delle patologie più comuni, in grado di compromettere significativamente la qualità della vita, portando a dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti quotidiani. In questo articolo, forniremo una panoramica completa su come affrontare l’artrite reumatoide negli anziani con consapevolezza e cura, esplorando le cause, i sintomi e i trattamenti oggi disponibili.
Artrite reumatoide anziani: cause e fattori di rischio
L’artrite reumatoide negli anziani è una malattia autoimmune che colpisce principalmente le articolazioni, ma può interessare anche altri organi. La causa esatta non è ancora completamente conosciuta, ma si ritiene che una combinazione di fattori genetici e ambientali giochi un ruolo fondamentale nell’insorgenza della malattia. Insieme alla naturale usura delle articolazioni con l’età, tra i principali fattori di rischio per lo sviluppo di artrite reumatoide negli anziani troviamo:
- Predisposizione genetica. Se un familiare stretto ha sofferto della patologia, è più probabile che anche un anziano possa svilupparla. I geni associati alla malattia sono stati identificati, ma non sono l’unica causa.
- Fattori ambientali. Fumo, infezioni e traumi possono innescare l’artrite negli reumatoide anziani in individui geneticamente predisposti.
- Età avanzata. Sebbene l’artrite reumatoide possa insorgere a qualsiasi età, la maggior parte dei casi si manifesta in età avanzata, di solito dopo i 60 anni.
- Sesso femminile. Le donne sono più predisposte rispetto agli uomini, con una prevalenza di 3 donne su 1 uomo.
Artrite reumatoide sintomi: i campanelli d’allarme
Riconoscere i sintomi precoci dell’artrite reumatoide negli anziani è fondamentale per intervenire tempestivamente e ridurre l’impatto della malattia. L’artrite reumatoide inizia a manifestarsi generalmente con dolori persistenti alle articolazioni, anche dolori articolari notturni, che possono colpire soprattutto mani, polsi e ginocchia. Le articolazioni colpite inoltre possono presentare gonfiore, diventando calde e rosse al tatto.
Un altro segnale comune è la rigidità mattutina, ossia la difficoltà a muovere le articolazioni al risveglio, che può durare da 30 minuti a un’ora manifestandosi specialmente nelle mani e nelle ginocchia. La febbre alta negli anziani con artrite reumatoide è un altro campanello d’allarme importante, che può accompagnarsi a una sensazione generale di stanchezza e debolezza. Infine, le persone anziane con artrite reumatoide possono avere difficoltà a eseguire le attività quotidiane più basilari, come camminare, salire le scale o afferrare oggetti.
Se notate anche solo alcuni di questi sintomi, è importante consultare un medico specialista per ottenere una diagnosi precoce e iniziare il trattamento il prima possibile.
Artrite reumatoide rimedi anziani
L’artrite reumatoide negli anziani può essere gestita con una combinazione di trattamenti medici e cambiamenti nello stile di vita. Ecco alcuni dei rimedi più efficaci per ridurre il dolore e migliorare la mobilità.
- Farmaci antinfiammatori: I farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) sono utilizzati per alleviare il dolore e l’infiammazione. In alcuni casi, il medico può prescrivere anche farmaci immunosoppressori che agiscono direttamente sul sistema immunitario per ridurre la risposta infiammatoria.
- Cure termali: Le cure per l’artrite reumatoide da anziani sono spesso affiancate a trattamenti termali, che offrono un sollievo naturale al dolore articolare. Le acque termali ricche di minerali come il magnesio e il solfato aiutano a ridurre l’infiammazione e a migliorare la mobilità articolare, grazie all’effetto rilassante sul corpo. Da nord a sud, sono moltissime le strutture termali in Italia che offrono trattamenti specifici per i senior.
- Fisioterapia. Fondamentale per mantenere la funzionalità articolare e prevenire la rigidità. Un fisioterapista specializzato può insegnare esercizi mirati per rafforzare i muscoli circostanti le articolazioni, migliorando la stabilità e riducendo il dolore.
- Alimentazione e integratori per anziani. Una dieta equilibrata è essenziale per supportare la salute delle ossa e delle articolazioni. Gli anziani con artrite reumatoide possono beneficiare di integratori a base di omega-3, vitamina D e calcio, che aiutano a ridurre l’infiammazione e migliorano la salute delle ossa.
- Attività fisica moderata. È importante non fermarsi del tutto, ma praticare attività fisica moderata, come passeggiate quotidiane, nuoto, pilates o yoga, che aiuti a mantenere la mobilità senza sovraccaricare le articolazioni.
- Supporto psicologico. Affrontare una malattia cronica come l’artrite reumatoide negli anziani può essere psicologicamente impegnativo. Un supporto psicologico, come il counseling o la partecipazione a gruppi di supporto, privatamente o in RSA, può migliorare la qualità della vita e ridurre il senso di isolamento.
Conclusione
L’artrite reumatoide anziani è una malattia complessa, ma con il giusto trattamento e un adeguato supporto, è possibile gestirla efficacemente. Combinare azioni di prevenzione, buone abitudini di dieta ed esercizio fisico, fisioterapia e farmaci si può rivelare la strategia vincente per tenere sotto controllo questa patologia.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

