






Verità e falsi miti sulla tiroide. In una Top 5 i segreti “salva” tiroide


In Italia sono sei milioni le persone affette da disturbi della tiroide e fra queste prevalgono le donne, che vengono colpite dalla malattia in una percentuale del 10%, soprattutto dopo la gravidanza. Ma quali sono le verità e i falsi miti sulla tiroide? A spiegarlo il prossimo 11 febbraio alla Residenza Vittoria di Brescia di Korian Italia, gruppo europeo leader nei servizi per le persone anziane, sarà Claudio Casella, Professore Associato di Chirurgia e Docente di Endocrino Chirurgia all’Università degli Studi di Brescia.
1) Ormoni tiroidei responsabili dell’ipertensione arteriosa:
Gli ormoni tiroidei hanno importanti effetti sul cuore e sui vasi sanguigni, favorendo l’insorgenza dell’ipertensione arteriosa secondaria, dovuta cioè proprio ai disturbi della tiroide. In particolare, un eccesso di ormoni tiroidei (ipertiroidismo) determina un aumento dei battiti cardiaci (tachicardia), della forza di contrazione del cuore e della gettata cardiaca, ovvero del sangue pompato dal cuore.
2) Fumo e alcolici fra i principali fattori di rischio per la tiroide:
Il fumo ha effetti negativi sul sistema endocrino e, in particolare, sulla tiroide: nei fumatori, infatti, si registrano livelli più alti di ormoni tiroidei. Questo potrebbe portare ad un aumento del rischio di sviluppare una tiroidite con ipertiroidismo. Non è ancora stata dimostrata, invece, la correlazione tra fumo e ipofunzione tiroidea (ipotiroidismo). Infine, l’abuso prolungato di alcool è correlato con un aumento del rischio di insorgenza di tumore maligno della tiroide.
3) Sport amico della tiroide, ma senza esagerare:
L’ attività fisica influenza diverse funzioni del sistema endocrino, e in particolare della tiroide, favorendone il corretto funzionamento. Gli ormoni tiroidei controllano diversi aspetti della fisiologia del tessuto muscolare, aumentando la velocità di contrazione e di rilassamento muscolare. In particolare, i soggetti ipotiroidei devono evitare allenamenti troppo lunghi ed intensi, preferendo esercizi a corpo libero che contribuiscono a costruire massa muscolare, in modo da aumentare la resistenza allo sforzo.
4)Tiroide ed equilibrio ormonale vanno a braccetto:
La tiroide regola l’attività di tutti i nostri organi e mantiene in equilibrio le loro funzioni.
La funzione metabolica è basata sul fatto che gli ormoni tiroidei controllano il consumo di ossigeno delle cellule in tutti i tessuti, regolando il metabolismo basale e di conseguenza anche il metabolismo degli zuccheri, dei grassi e delle proteine. La funzione differenziativa degli ormoni tiroidei si manifesta a livello di diversi organi e tessuti: in particolare a carico del sistema nervoso centrale. La tiroide, inoltre, regola la temperatura corporea.
5) Il ruolo chiave della dieta per la salute della tiroide:
Semaforo verde per gli alimenti ricchi di iodio, come pesci di mare, crostacei e alghe come il fucus, ma anche per i cereali senza glutine (riso, miglio, quinoa), i tuberi (patate, ravanelli, barbabietole), uova, carni, affettati senza nitrati, nitriti e lattosio. Consigliati anche verdure come lattuga, spinaci, finocchi, asparagi e frutta (banane, kiwi, pere, albicocche) e l’uso di sale da cucina arricchito di iodio. Altro micronutriente indispensabile nella sintesi degli ormoni tiroidei è il selenio, presente in pesce, frutta secca, verdure, pasta, riso e cereali. Semaforo rosso, invece, per i cibi che contengono glutine, per il latte di origine animale e i suoi derivati. Fra le verdure meglio evitare pomodori, melanzane, peperoni.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

