






Verdure di novembre: la stagione delle crucifere


Con l'arrivo di novembre, ci troviamo immersi nel cuore dell'autunno, la stagione perfetta per le gite alla ricerca del foliage, ma anche per tisane, copertina e caldi manicaretti che ribollono in pentola. In tal senso, questo mese ci regala alcune delle verdure più nutrienti e gustose dell'anno, in particolare le amatissime crucifere. Le verdure di novembre sono perfette per scaldarci e fornire al nostro organismo i nutrienti di cui ha bisogno per affrontare l'inverno. Ma quali sono le migliori verdure di stagione di novembre? Vi proponiamo la classifica delle migliori dieci, i benefici che apportano e qualche idea di ricetta per gustarle al meglio.
Verdure di stagione novembre: la top 10
Novembre è il mese delle crucifere, una famiglia di ortaggi dalle mille virtù, che non solo arricchiscono i nostri piatti di gusto e sostanza, ma ci offrono anche un’incredibile fonte di benessere. Ecco la lista delle 10 migliori verdure di novembre:
- Cavolfiore – Delicato e versatile, perfetto sia in zuppe che al forno.
- Broccoli – Ricchi di vitamina C e fibre, ideali per zuppe o contorni.
- Cavolo cappuccio – Ottimo crudo in insalata o cotto come base per stufati.
- Verza – Rustica e saporita, regina dei piatti invernali come la cassoeula.
- Cavolo nero – Ricchissimo di antiossidanti, perfetto per minestre e risotti.
- Rapa – Dolce e croccante, ottima sia cruda che cotta.
- Cavoletti di Bruxelles – Piccoli, ma pieni di sapore, eccellenti arrostiti.
- Ravanelli – Freschi e piccanti, aggiungono un tocco vivace alle insalate.
- Rucola – Un tocco amaro per insalate e contorni sfiziosi.
- Rafano – Speziato e pungente, perfetto per dare carattere a salse e piatti di carne.
Verdure di novembre: benefici e proprietà delle crucifere
Le verdure di novembre sono una vera miniera di nutrienti. Le crucifere, in particolare, si distinguono per i loro effetti benefici sul nostro organismo. Ecco alcuni motivi per cui dovremmo consumarle regolarmente:
- Ricche di vitamine e minerali. Le verdure di stagione di novembre, come broccoli e cavolfiori, sono piene di vitamina C, che rinforza il sistema immunitario, e di vitamina K, essenziale per la salute delle ossa.
- Proprietà antiossidanti. Questi ortaggi aiutano a combattere i radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento cellulare e riducendo il rischio di malattie croniche.
- Effetto depurativo. Il cavolo nero, la verza e le rape hanno proprietà depurative e aiutano il fegato a eliminare le tossine. Inoltre, essendo ricche d’acqua, mangiare verdure crucifere aiuta a prevenire la disidratazione.
- Alto contenuto di fibre. Consumare la verdura di stagione (un po’ in ogni stagione) favorisce la digestione e mantiene sano l'intestino, aiutando a prevenire problemi digestivi e di costipazione.
- Prevenzione dei tumori. Alcuni studi suggeriscono che le verdure crucifere hanno un ruolo benefico sul rischio di vari tumori comuni, in particolare quelli del tratto digerente superiore, del colon-retto, della mammella e dei reni.
Verdura novembre: qualche idea di ricetta
Ora che sappiamo quali sono le migliori verdure di novembre, è il momento di metterle in tavola! Ecco alcune idee di ricette che potete provare per valorizzare nel piatto la verdura di stagione di novembre:
- Vellutata di cavolfiore e zenzero: Un primo piatto morbido, cremoso e confortante, perfetto per le sere fredde d’autunno. Il cavolfiore si sposa benissimo con il tocco speziato dello zenzero, creando un equilibrio di sapori delicato ma deciso. Se non piace, potete sostituirlo con la curcuma o lo zafferano.
- Broccoli al gratin: Semplici, ma deliziosi, i broccoli al forno diventano croccanti fuori e teneri dentro. Cuoceteli leggermente a vapore, poi disponeteli in una teglia, condite con olio, sale e mandorle tostate per un tocco croccante in più. Per una variante più golosa, optate per i broccoli al gratin spolverati con un formaggio grattugiato a piacere.
- Verza stufata con pancetta: Un piatto della tradizione che non passa mai di moda. La verza, cucinata lentamente con un po' di pancetta, diventa un contorno ricco e saporito, ideale per accompagnare carni o polenta.
- Riso integrale con cavolo nero e noci: Una ricetta sana e nutriente. Il cavolo nero, con la sua consistenza robusta, si sposa perfettamente con il riso integrale e le noci, creando un piatto unico ricco di fibre e proteine vegetali.
- Tortino di verza e patate: Lessate le foglie di verza e le patate tagliate a fette spesse 1 cm circa, poi alternate gli strati in una teglia, intervallando con un po’ di formaggio e speck (facoltativo). Cuocete in forno fino a doratura per un piatto rustico e confortante.
Conclusione
In conclusione, l’autunno è la stagione perfetta per riscoprire il piacere delle crucifere e delle altre verdure di stagione di novembre. Approfittate di questo periodo per arricchire la dieta con sapori genuini e nutrienti che ci preparano all’inverno e ci aiutano a rimanere in salute. Inoltre, cucinare con le verdure di novembre è un ottimo modo per mantenersi in forma e sperimentare piatti nuovi in cucina.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

