






'Una noce magica': la campagna a Forlì contro l'Alzheimer


La noce è uno dei cibi che proteggono dalla depressione e il loro consumo può favorire il buonumore e contenere lo stress. Un importante studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease indica inoltre che una dieta che includa le noci, può avere un effetto benefico nel ridurre il rischio, ritardare l'insorgenza, rallentare la progressione e prevenire l'Alzheimer.
A Forlì, si può contrastare la pericolosa malattia degenerativa, non solo mangiando il delizioso frutto secco, ma anche soltanto acquistandolo. In dodici esercizi commerciali del capoluogo romagnolo è infatti possibile, fino a gennaio 2021, ricevere un sacchetto di noci da 400 grammi a fronte di una donazione di 10 euro in favore della onlus "La Rete Magica".
"La nostra associazione - spiega Maris Senzani Pezzi, presidente della stessa intervistato da Il Resto del Carlino - nasce 12 anni fa da un gruppo di familiari di persone con Alzheimer. Abbiamo subito capito che la sofferenza poteva trasformarsi in opportunità: così da gruppo informale abbiamo dato vita alla Rete Magica. Siamo la prima esperienza che si prende cura delle persone con demenza, Parkinson e dei loro caregiver nell’ambito forlivese. Ad oggi, contiamo 60 volontari".
"I soldi raccolti - continua Maris - verranno investiti nell’attività dell’associazione. La Rete Magica mette al centro del suo operare la memoria e la persona, poiché la memoria è identità e perciò determina e definisce la persona. E’ per questo che l’associazione non propone percorsi farmacologici ma percorsi terapeutici, esistenziali, relazionali e sociali, mettendo a disposizione delle famiglie che si trovano a dover affrontare questi tipi di patologie esperti e professionisti del settore, come psicomotricisti, grafologi, arte-terapeuti, logopedisti, psicologi e psicoterapeuti"
Oltre alla possibilità di donare in uno degli esercizi commerciali che aderiscono all'iniziativa, si può anche donare direttamente online sulla pagina web laretemagica.it e andare a ritirare nella sede della onlus il proprio sacchetto di noci "magiche". Che, va detto, sono un prodotto biologico e rigorosamente a chilometro zero: tutta la frutta secca di questa iniziativa proviene infatti dal territorio forlivese ed è del raccolto di autunno 2020.
I negozi che aderiscono alla iniziativa sono: Forno Agatensi, bar pizzeria Nitroglicerina-Nitro2, Ottica Vasumi, Garden Gavelli, farmacia comunale Piazza Delle Erbe, Kripton - Poliambulatorio plurispecialistico e fisioterapico, La Baguette panificio, Minerva 2, tabaccheria Castelli Davide, associazione Nonno Banter 57 Aps Giochi Di Strada.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

