






Una Estate in bellezza per gli ospiti della Villa Serena


C’è un tempo per tutto, ma la bellezza proprio non ha età. Chi lo dice che a 70 o 80 anni, ospitati in una Casa di Riposo non ci si possa far coccolare ad esempio con una manicure professionale?
A dimostrare come gli anziani, in particolare le donne, tengano molto al loro aspetto esteriore sono i racconti delle protagoniste del Progetto Bellezza, ospiti di Villa Serena, a Bologna.
Il progetto è promosso dalla Casa Residenza Anziani, socio fondatore del Consorzio Ospedaliero Colibrì, e nasce per valorizzare la cura del se, attraverso piccoli trattamenti estetici che rimangono importanti anche con il passare degli anni.
Iolanda (ospite di Villa Serena), racconta all’organizzazione: “Non sono mai andata dall’estetista in vita mia e adesso che ho 94 anni l’estetista viene da me. La vita è strana ma sempre bella”. Poi c’è Anna: “Grazie per averci regalato questi momenti che a noi donne fanno star bene”.
Sono pillole di felicità, lezioni di vita per tutti. A prendersi cura delle ospiti di Villa Serena è un gruppo di allieve del secondo anno di Obiettivo Bellezza, Academy di estetica e acconciatura coordinate dalla docente di estetica Gabriela Guemez, la quale afferma: “Il nostro è un intervento curativo per loro e per noi, perché mentre ci prendiamo cura delle loro mani ascoltiamo i racconti di un’altra generazione da cui impariamo storia e saggezza”.
Il servizio, offerto da Progetto Bellezza, va dunque ben oltre l'aspetto estetico. Come spiega l’educatrice professionale Dott.ssa Federica Taddia: "Se noi riusciamo a mantenere l'identità di una persona, il sentirsi e lo star bene con se stessi, allora rallentiamo anche il processo di invecchiamento. Per migliorare le capacità relazionali e rafforzare l’autonomia psicofisica abbiamo allestito spazi montessoriani, ispirati al Metodo della pedagogista Maria Montessori. Qui creiamo momenti educativi e di aggregazione dal grande valore sociale. L’estetica è uno di quelli”.
Ma dai trattamenti estetici si passa anche ai pomeriggi in musica...
Sempre a Villa Serena è attivo in questi mesi estivi uno scambio fra generazioni diverse dove il filo conduttore è la musica. Giovani allievi della Scuola La Musica Interna si esibiscono cantando, con brani suonati al pianoforte e violino. Ancora una volta la musica emoziona l’attento uditorio di Villa Serena, tra ricordi passati e un presente ricco di attività sociali e ludiche.
“In tutti i nostri progetti educativi, dalla manicure professionale ai laboratori musicali – spiega il Dott. Luca Alberghi Direttore di Villa Serena - l’obiettivo è offrire momenti di condivisione con gli ospiti e le loro famiglie. Nelle strutture associate del Consorzio Ospedaliero Colibrì, il concetto di salute si lega ad uno stato di benessere a 360 gradi. La persona con i suoi bisogni è al centro dei progetti che proseguiranno per tutta l’estate” – conclude Alberghi.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

