






Un robot assiste gli anziani che vivono soli


Non si tratta della Nonna Lea in grado di dare consigli ai giovani nei video per casa.it realizzati dalla combocut film ma di una altrettanto vivace signora romana: Lea Mina Ralli.
Scrittrice e blogger, Nonna Lea a 94 anni è parte di un progetto FP7 sull'assistenza agli anziani della Università di Örebro (Svezia) finanziato dalla Commissione Europea che vede tra i suoi partner pubblici e privati anche Italia, Portogallo, Slovenia, Spagna e Regno Unito.
NewsCorrelate GiraffPlus, questo il nome del progetto, consiste nello sviluppo di un robot mobile che possa assistere gli anziani a casa loro, li metta in contatto con i parenti, amici ed operatori sanitari mentre dispositivi e sensori controllano lo stato di salute.
Il progetto punta a testare in che modo i robot e altri dispositivi possono aiutare le persone a vivere una vita forse più sicura e più indipendente, quest'ultimo obiettivo di molti anziani che non desiderano ricevere assistenza diretta e vedere violata l'intimità domestica.
La Commissaria Ue all’Agenda Digitale Neelie Kroes ha sottolineato come l’età avanzi per tutti. "Tutti vogliamo essere certi che con l'invecchiamento non perderemo dignità, rispetto e indipendenza, per questo l’Ue sta investendo (3 mln di euro in questo caso) in nuove tecnologie che possano aiutare la generazione d’argento, così che si possa dare vita ai propri anni, oltre che anni alla propria vita".
Al momento il sistema è in fase di sperimentazione nelle case di sei cittadini europei (Spagna, Svezia e Italia) ma Amy Loutfi, coordinatrice del progetto spiega che altri 9 robot verranno installati in altrettante abitazioni.
"Alcuni aspetti del sistema vengono giudicati in maniera molto diversa dai vari utilizzatori, l'approccio alle tecnologie a domicilio deve essere attentamente mirato alle diverse esigenze dei singoli anziani" prosegue la coordinatrice. Fortunatamente è ancora imprescindibile la collaborazione umana per interagire con l'anziano, aggiungiamo noi.
NewsCorrelate GiraffPlus, questo il nome del progetto, consiste nello sviluppo di un robot mobile che possa assistere gli anziani a casa loro, li metta in contatto con i parenti, amici ed operatori sanitari mentre dispositivi e sensori controllano lo stato di salute.
Il progetto punta a testare in che modo i robot e altri dispositivi possono aiutare le persone a vivere una vita forse più sicura e più indipendente, quest'ultimo obiettivo di molti anziani che non desiderano ricevere assistenza diretta e vedere violata l'intimità domestica.
La Commissaria Ue all’Agenda Digitale Neelie Kroes ha sottolineato come l’età avanzi per tutti. "Tutti vogliamo essere certi che con l'invecchiamento non perderemo dignità, rispetto e indipendenza, per questo l’Ue sta investendo (3 mln di euro in questo caso) in nuove tecnologie che possano aiutare la generazione d’argento, così che si possa dare vita ai propri anni, oltre che anni alla propria vita".
Al momento il sistema è in fase di sperimentazione nelle case di sei cittadini europei (Spagna, Svezia e Italia) ma Amy Loutfi, coordinatrice del progetto spiega che altri 9 robot verranno installati in altrettante abitazioni.
"Alcuni aspetti del sistema vengono giudicati in maniera molto diversa dai vari utilizzatori, l'approccio alle tecnologie a domicilio deve essere attentamente mirato alle diverse esigenze dei singoli anziani" prosegue la coordinatrice. Fortunatamente è ancora imprescindibile la collaborazione umana per interagire con l'anziano, aggiungiamo noi.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

