





un nuovo concept per le case di riposo, da Singapore!


L’età media a Singapore è in continuo aumento, di pari passo con le aspettative di vita che in trent’anni sono aumentate fino a raggiungere gli 82 anni ma per quel che riguarda l’assistenza agli anziani e le case di riposo viene fatto ancora troppo poco.
NewsCorrelate Per affrontare il rapido invecchiamento di una popolazione ancora giovane lo Studio internazionale di Architettura Spark ha presentato un ambizioso progetto che si propone di mescolare alloggi per anziani a prezzi accessibili con l'agricoltura urbana.
Si tratta di una nuova corrente che si propone di avvicinare sempre più la natura con l’architettura e che vede anche la città di Milano in prima fila, grazie al Progetto del Bosco Verticale dello Studio Boeri.
Home Farm (questo il nome del progetto) è capace integrare coltivazioni verticali idroponiche e tetti giardino in un edificio residenziale e ad alta densità abitativa con alloggi flessibili, progettati per soddisfare le esigenze degli anziani.
Una sorta di Comunità Alloggio o Casa Famiglia, ovvero un tipo di piccola residenza per anziani (casa di riposo) di tipo alberghiero, che assicura il servizio di riordino della stanza, vitto, lavaggio di biancheria ma dove è prevista anche l’assistenza sanitaria di base (presenza di un Medico, ambulatorio, farmaci, ecc) e l’organizzazione di varie attività sociali, culturali e ricreative per mantenere in salute le capacità cognitive dell’anziano.
Gli ospiti di Home Farm potranno quindi lavorare personalmente alle coltivazioni in modo da generare benefici economici (non eccessivi) ma soprattutto per sviluppare una comunità e promuovere uno stile di vita salutare.
Il progetto è stato ideato per la città di Singapore, ma il modello potrebbe essere applicato anche ad altre città asiatiche come europee, dove la popolazione invecchia ancora più velocemente e c'è sempre più bisogno di case di riposo capaci di offrire non solo assistenza, ma anche uno stile di vita "nuovo" e sano.
NewsCorrelate Per affrontare il rapido invecchiamento di una popolazione ancora giovane lo Studio internazionale di Architettura Spark ha presentato un ambizioso progetto che si propone di mescolare alloggi per anziani a prezzi accessibili con l'agricoltura urbana.
Si tratta di una nuova corrente che si propone di avvicinare sempre più la natura con l’architettura e che vede anche la città di Milano in prima fila, grazie al Progetto del Bosco Verticale dello Studio Boeri.
Home Farm (questo il nome del progetto) è capace integrare coltivazioni verticali idroponiche e tetti giardino in un edificio residenziale e ad alta densità abitativa con alloggi flessibili, progettati per soddisfare le esigenze degli anziani.
Una sorta di Comunità Alloggio o Casa Famiglia, ovvero un tipo di piccola residenza per anziani (casa di riposo) di tipo alberghiero, che assicura il servizio di riordino della stanza, vitto, lavaggio di biancheria ma dove è prevista anche l’assistenza sanitaria di base (presenza di un Medico, ambulatorio, farmaci, ecc) e l’organizzazione di varie attività sociali, culturali e ricreative per mantenere in salute le capacità cognitive dell’anziano.
Gli ospiti di Home Farm potranno quindi lavorare personalmente alle coltivazioni in modo da generare benefici economici (non eccessivi) ma soprattutto per sviluppare una comunità e promuovere uno stile di vita salutare.
Il progetto è stato ideato per la città di Singapore, ma il modello potrebbe essere applicato anche ad altre città asiatiche come europee, dove la popolazione invecchia ancora più velocemente e c'è sempre più bisogno di case di riposo capaci di offrire non solo assistenza, ma anche uno stile di vita "nuovo" e sano.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

