






Telecyclette': un progetto di contrasto alla solitudine degli anziani con l'aiuto della realtà virtuale


Un anziano signore si siede sulla bicicletta e davanti a lui si apre un mondo nuovo: prati verdi e fiori lungo la strada, il sole alto e il rumore delle auto di tanto in tanto. Mentre pedala, chiacchiera con un altro ciclista e sorride. Sembra che siano vicini, ma in realtà sono a chilometri di distanza. L'anziano indossa un visore montato su un caschetto, e grazie a questa realtà virtuale immersiva, può "uscire" dalle mura della casa di riposo e pedalare all'aria aperta, insieme a un ciclista reale con cui è collegato. Tutto questo è possibile grazie a un progetto chiamato 'Telecyclette'.
La Fondazione Velux Stiftung di Zurigo finanzia questo innovativo esperimento che si svolgerà nel corso di quattro anni, tre dei quali dedicati ai test e uno alla raccolta ed elaborazione dei dati. Il progetto è guidato dal Laboratorio di azione, percezione e cognizione (Lapco) presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, diretto da Claudio de'Sperati. L'obiettivo principale è contrastare il rischio di isolamento fisico, il declino dell'attività motoria e la mancanza di affetti che spesso gli anziani, soprattutto in strutture di assistenza, possono sperimentare. Questi problemi hanno un forte impatto sulla gestione di comorbilità fisiche e sulla qualità generale della vita degli anziani.
Il team multidisciplinare incaricato della sperimentazione comprende altri docenti della Facoltà di Psicologia, tra cui Gabriel Baud-Bovy, ricercatore del Lapco, Giuseppe Pantaleo, ordinario di Psicologia sociale e direttore dell'UniSr-Social.Lab (laboratorio di ricerca in psicologia sociale), e Simona Sciara, ricercatrice dell'UniSr-Social.Lab. Il progetto è stato presentato da de'Sperati durante il 'Xr4Rehab Annual Conference 2023' ad Amsterdam.
La popolazione anziana sta crescendo costantemente, soprattutto in Europa e Nord America, a causa dell'aumento dell'aspettativa di vita. Tra il 2020 e il 2050, si prevede un triplo aumento degli over 80, raggiungendo oltre 400 milioni di persone. Il progetto Telecyclette si ispira ai sistemi di ciclismo indoor con realtà virtuale già disponibili in commercio per gli appassionati, ma si differenzia per il sistema di telecomunicazione che collega una bicicletta da camera, posizionata ad esempio nella palestra di una casa di riposo, e una bicicletta reale. Indossando un visore di realtà virtuale immersiva, l'anziano si trova virtualmente su una bicicletta reale guidata da un ciclista con cui può interagire e conversare. La telecyclette offre agli anziani l'esperienza di pedalare all'aperto, in una sorta di tandem virtuale, mentre possono comunicare con il compagno di pedalata.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

