






Studenti caregiver: all’Università di Cagliari tasse universitarie azzerate


Esenzione totale e tributi accademici completamente azzerati per tutti gli studenti e le studentesse caregiver, coloro che si prendono cura di un familiare con invalidità, che ha bisogno di assistenza globale e continua di lunga durata.
La decisione del Senato accademico dell’Università di Cagliari prevede infatti di far rientrare anche i giovani caregiver familiari tra le situazioni che prevedono l’esenzione totale dal pagamento delle tasse universitarie.
“Su questo punto - spiega con una nota la stessa Universitá- non esiste una normativa dettagliata a livello nazionale, ma l'Ateneo ha deciso di approvare ugualmente l'esenzione perché in linea con le altre iniziative intraprese in occasione della gestione della grave crisi economica e sociale causata dall'emergenza epidemiologica da Covid-19 e con le direttive impartite dal Ministero dell'Università e della Ricerca e dal Governo”
La misura di sostegno è rivolta "a quegli studenti che, secondo le disposizioni contenute nella legge 205 del 2017 - continua la nota - assistono e si prendono cura di un familiare riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata".
"Da sempre l'Università di Cagliari è attenta ai temi legati al diritto allo studio - dichiara la rettrice Maria Del Zompo - E' quello che facciamo anche con questa nuova iniziativa, non limitando a tenere conto soltanto delle condizioni di reddito degli studenti, ma anche delle più generali condizioni di contesto familiare e sociale".
“E’ l’ennesimo modo del nostro Ateneo – dice la Del Zompo – per essere vicino ai propri studenti e studentesse nel sostenere il loro diritto allo studio. Crediamo davvero che lo studio universitario sia l’unico ascensore sociale ancora attivo”.
Ad onor del vero, l’Ateneo sardo già da qualche anno ha esteso la no tax area oltre i meri limiti su scala redditizia che sono previste dalle direttive del Governo. E l’obiettivo finale di tutte le misure e le politiche adottate è quello di ampliare il numero degli studenti che beneficiano di agevolazioni, al fine di garantire davvero il diritto allo studio. “Per questo – chiosa nella nota l’Ateneo - le modifiche al Regolamento sono immediatamente esecutive”.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

