






Sicurezza d'argento, una risposta al bisogno di assistenza degli anziani


Sicurezza d’Argento nasce da una idea di Punto Service per rispondere al bisogno di sicurezza dei cittadini anziani che sono autosufficienti ma che vivono una condizione di fragilità, spesso soli al proprio domicilio e per dare un aiuto concreto alle famiglie che devono conciliare il lavoro con l'assistenza al proprio caro.
NewsCorrelate Di cosa si tratta?
Sicurezza d’Argento è un servizio di assistenza domiciliare a distanza non invasivo 24/7 svolto da operatori qualificati Punto Service in grado di evidenziare in modo preventivo situazioni di potenziale pericolo e di allertare tempestivamente i numeri telefonici di emergenza identificati insieme alla famiglia.
Le componenti del servizio sono tre:
1. Una tecnologia di monitoraggio non invasiva, che non deve essere indossata e non usa telecamere ed a differenza dei principali dispositivi non richiede la lucidità di premere pulsanti di emergenza, ma interpreta i segnali rilevati dai sensori ambientali.
2. Un consulente Punto Service che insieme alla famiglia e all’anziano personalizza tale sistema di monitoraggio in funzione delle abitudini e stile di vita dell’anziano e registra dati utili, per esempio su terapia farmacologica, che potrebbero essere utili in caso di soccorso.
3. Un operatore qualificato Punto Service, con esperienza nei servizi alla persona, quindi non un call center, che avrà il compito di monitorare eventuali segnali di anomalie e prendere in carico l’allarme seguendo un protocollo di intervento che è concordato con la famiglia, attivando la rete di supporto disponibile intorno all’anziano per fare in modo che i soccorsi possano intervenire velocemente.
Per saperne di più:
NewsCorrelate Di cosa si tratta?
Sicurezza d’Argento è un servizio di assistenza domiciliare a distanza non invasivo 24/7 svolto da operatori qualificati Punto Service in grado di evidenziare in modo preventivo situazioni di potenziale pericolo e di allertare tempestivamente i numeri telefonici di emergenza identificati insieme alla famiglia.
Le componenti del servizio sono tre:
1. Una tecnologia di monitoraggio non invasiva, che non deve essere indossata e non usa telecamere ed a differenza dei principali dispositivi non richiede la lucidità di premere pulsanti di emergenza, ma interpreta i segnali rilevati dai sensori ambientali.
2. Un consulente Punto Service che insieme alla famiglia e all’anziano personalizza tale sistema di monitoraggio in funzione delle abitudini e stile di vita dell’anziano e registra dati utili, per esempio su terapia farmacologica, che potrebbero essere utili in caso di soccorso.
3. Un operatore qualificato Punto Service, con esperienza nei servizi alla persona, quindi non un call center, che avrà il compito di monitorare eventuali segnali di anomalie e prendere in carico l’allarme seguendo un protocollo di intervento che è concordato con la famiglia, attivando la rete di supporto disponibile intorno all’anziano per fare in modo che i soccorsi possano intervenire velocemente.
Per saperne di più:
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

