Logo

Link utili

hero la casa di riposo
deco 11
dec
dec

Sensori per movimenti e condizioni ambiente: a Novi di Modena, la Residenza per Anziani diventa 'smart'

23 ottobre 2024

Negli ultimi giorni del 2020, nel Residence Care “R. Rossi” di Novi di Modena ha visto la nascita di un progetto volto a sperimentare l’impatto delle tecnologie di domotica IoT (Internet of things) nel sociale. Il progetto è promosso dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Unione Terre d’Argine, l’Asp Terre d’Argine, il Comune di Novi e realizzato da Lepida ScpA - la società in house della Regione per l’infrastrutturazione digitale - in collaborazione con Aias, l’Associazione italiana ambiente e sicurezza. 

In dieci appartamenti della residenza modenese, in cui albergano ospiti autosufficienti, sono stati posizionati sensori di movimento al fine di rilevare il passaggio e il tempo di permanenza di un ospite dentro una stanza, così come un sensore ambientale per il monitoraggio della temperatura, dell'umidità e del livello di illuminazione: rilevando questi parametri, sarà possibile monitorare costantemente il benessere degli ospiti, e al tempo stesso il sistema potrà segnalare eventuali anomalie o criticità. 

“Quando pensiamo alla tecnologia al servizio delle persone abbiamo in mente esattamente progetti come questo - ha dichiarato l’assessore all’Agenda digitale, Paola Salomoni. "Al Residence Care di Novi l’Internet of things non serve a ridurre i contatti umani, che sono sempre fondamentali nel mondo del welfare, ma aiuta ad aumentarne l’intensità e la qualità. La domiciliarità è alla base della nostra idea di assistenza, sia nel sociale che nella sanità, e infatti i sensori e i servizi di monitoraggio sono tra gli ambiti di sviluppo primari della nostra Agenda digitale”.

I dati immagazzinati dai sensori vengono in seguito trasmessi alla piattaforma Sensornet tramite il network regionale IoT di Lepida, che geolocalizza i dati pur senza utilizzare un sistema Gps, operando dunque a basso consumo, con un lungo raggio e soprattutto in sicurezza, giacché i dati sono crittografati.
Le informazioni ricevute sono indi elaborate da una app, facilmente utilizzabile sia su computer sia su smartphone, presentando i dati immediatamente e intuitivamente agli operatori che seguono il progetto da remoto.

Come ha spiegato la vicepresidente della Regione con delega al Welfare, Elly Schlein, “il digitale è l'elemento fondamentale per pensare ad una nuova idea di domiciliarità, immaginando un sistema omogeneo a livello territoriale che possa essere riferimento sia per il sistema pubblico che per i privati. Sarà nostro interesse sperimentare questa soluzione anche per case e social housing”.

Inaugurato un paio d'anni fa, il Care Residence “R.Rossi” è costituito da 14 appartamenti che possono fruire di spazi comuni ricavati nell’ambito dell’annesso Centro Diurno per anziani. Tanti i servizi offerti ai suoi ospiti: dall'assistenza di base, infermieristica e riabilitativa, alle attività di mobilizzazione e animazione, supervisione diurna, chiamata d’emergenza, accompagnamento a visite mediche, spesa settimanale, servizio di ristorazione e lavanderia, pulizia dell'appartamento, servizio di cure estetiche e podologia.

“L’Unione dei Comuni delle Terre d’Argine e il Comune di Novi di Modena, in questo caso come sperimentatore - ha chiosato il sindaco Enrico Diacci - hanno da tempo scelto di scommettere sulle tecnologie per migliorare servizi e qualità della vita dei cittadini. Questo progetto prova come la tecnologia possa davvero essere la soluzione per fare di più e fare meglio”.

Articoli suggeriti

Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezza

21 maggio 2025

Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...

Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate

20 maggio 2025

Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate

Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla

16 maggio 2025

Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla

Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci

15 maggio 2025

Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci