






Senior Housing: i vantaggi di un modello residenziale rivolto ai nuovi bisogni degli anziani e famiglie


La popolazione italiana è tra le più longeve al mondo, con un'aspettativa di vita che aumenta ogni anno. Si stima che la popolazione di età superiore ai 75 anni nel Paese sia superiore a 7 milioni di persone, che corrispondono all'11,5% del totale. Nel frattempo, le persone con più di 65 anni dovrebbero salire dal 22,6% del totale nel 2018 al 34,3% nel 2060. Questi dati dimostrano quanto ancora sia necessario pensare a soluzioni per soddisfare le nuove esigenze di cura della popolazione anziana, essendo la questione abitativa una delle più rilevanti.
Proprio per accogliere le nuove esigenze delle famiglie, le residenze per anziani stanno cambiando. A differenza di quelle nate in tempi meno recenti, spesso localizzate in luoghi lontani dai centri urbani, le nuove strutture ormai vengono pensate come parte integrante del tessuto sociale e urbano, progettate con concetti innovativi e costruite per garantire efficienza energetica, rispetto dell'ambiente oltre, ovviamente, al benessere dei residenti.
Il concetto di Senior Housing nasce proprio per rispondere alle nuove esigenze della società. Testato con successo nei paesi del nord Europa e negli Stati Uniti, solo ora inizia ad apparire con maggiore frequenza in Italia. La spiegazione sta proprio nei nuovi assetti familiari, composti da sempre meno persone, come coppie senza figli o con un figlio unico, o anche persone che vivono sole, lontane dalle proprie famiglie. Molti non sono in grado di prendersi cura completamente dei propri familiari anziani, il che porta a nuove esigenze di servizi rivolti a questa fascia di popolazione.
Ma come funziona il Senior Housing?
Rivolta a persone over 75, autosufficienti o semi autosufficienti, questa nuova formula abitativa è una soluzione intermedia che unisce l'autonomia di una casa privata e l'assistenza di una casa di riposo, favorendo l'invecchiamento attivo. Generalmente situato in una zona residenziale della città, cioè vicino a tutti i servizi, come negozi, mezzi di trasporto e uffici pubblici, il Senior Housing si tratta di una residenza suddivisa in mini appartamenti dotati di soggiorno, cucina, camera da letto e bagno, pensati appositamente per soddisfare le esigenze degli anziani. Lo spazio offre inoltre ampi ambienti comuni per la socializzazione e la realizzazione delle più diverse attività, come sale comuni, sale lettura e svago, palestra, bar, ristorante, lavanderia, cinema, oltre ad infermeria e ambulatorio.
L'obiettivo è proprio quello di soddisfare le esigenze di comfort, sicurezza e tranquillità, unendo l'applicazione di tecnologie all'avanguardia per monitorare e assistere i residenti - come i dispositivi domotici che attrezzano gli appartamenti - con la presenza costante di squadre mediche e di assistenza in loco.
Il vantaggio del Senior Housing sta proprio nel fornire agli anziani e alle loro famiglie una soluzione abitativa pensata ad hoc per soddisfare tutte le esigenze di una persona anziana ancora in buona salute, ma che non ha più la stessa autonomia e agilità di un tempo, coniugando sicurezza, socializzazione, svago, comfort e assistenza medica in un unico luogo.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

