






RSA Lombardia: tamponi per gli anziani a carico delle strutture, la denuncia di Uneba


Si fa sempre più difficile la situazione che stanno affrontando le RSA Lombarde per garantire il diritto alla cura agli anziani non autosufficienti e ai disabili gravi. Sono moltissimi i casi di ospiti ricoverati nelle RSA, che presentano sintomi come febbre e difficoltà respiratorie. Eppure, per questi pazienti non è prevista l’esecuzione dei tamponi.
A denunciarlo è Uneba, associazione di categoria del settore socio-sanitario. Pochi giorni fa, l’avvocato Luca Degani, presidente di Uneba Lombardia, aveva infatti richiesto alla Ats Val Padana un chiarimento sulle procedure da adottare per la gestione dei casi di sospetto Covid-19. La direzione dell’Ats, che comprende i territori di Mantova e Cremona, ha risposto che l’esecuzione dei tamponi è prevista esclusivamente per gli operatori sociali e socio-sanitari, allontanati dal posto di lavoro dopo essere entrati in contatto con il virus e averne sviluppato i sintomi. La finalità del tampone sarebbe quella di verificare se gli operatori possono rientrare in servizio.
Non vi è invece alcun obbligo, per le aziende sanitarie territoriali, di fornire alle RSA i tamponi per gli anziani ospiti. L’eventuale esecuzione dei tamponi dovrà essere effettuata eventualmente a carico delle strutture. L’Ats Val Padana, che opera in una delle zone del paese più colpite dall’epidemia, ha poi fornito un elenco di aziende produttrici e di laboratori autorizzati a cui rivolgersi per l’acquisto e l’analisi dei tamponi.
«Sono una minoranza – denuncia l’avv. Degani – le strutture che sono riuscite a far fare i tamponi. C’è una mancata presa in carico di queste persone, che sono lasciate in una struttura di lungodegenza per cronici spesso anche nella fase acuta della malattia. Manca il supporto per curarli all’interno».
L’emergenza delle RSA lombarde, infatti, non riguarda solo la mancanza dei tamponi, ma anche la scelta politica di non dare accesso alle cure ospedaliere e alla terapia intensiva agli ospiti delle strutture, sebbene presentino i sintomi della fase acuta della malattia. Ma trattenere nelle strutture gli anziani che hanno contratto l’infezione, e per di più in assenza delle cure adeguate, li espone ad un rischio di morte estremamente elevato.
Per gestire la fase acuta dell’epidemia in RSA servirebbero strumenti (come mascherine e respiratori), farmaci e personale specializzato di cui le strutture non dispongono. Ma le risorse sembrano per ora destinate a chi ha più probabilità di sopravvivenza, lasciando aperta una questione etica di fondo. Un servizio sanitario che vuole essere universale, come quello italiano, dovrebbe garantire la presa in carico soprattutto dei disabili gravi e degli anziani non autosufficienti, mentre si è scelto di abbandonare nell’emergenza proprio coloro che di questo sistema hanno gettato le basi.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

