






RSA e Case di riposo, quali sono le spese detraibili nella dichiarazione dei redditi?


La scadenza per la Dichiarazione dei Redditi 2019 è vicina e, come ogni anno, molte famiglie si preparano a raccogliere i documenti da presentare per le detrazioni fiscali nel modello 730/2019. Anche per la retta delle RSA e Case di Riposo, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato quali saranno i costi detraibili, per se stessi o per i familiari a carico.
Precisiamo subito che è possibile detrarre unicamente i costi relativi alla quota sanitaria e non alla quota alberghiera. Ai fini della presentazione del modello 730/2019 è quindi necessario che le due voci siano chiaramente distinte nella fattura emessa dalla casa di riposo. Rientrano nella quota sanitaria non solo le spese relative a visite mediche, esami clinici, acquisto di medicinali, ma anche le prestazioni riabilitative e infermieristiche fornite da professionisti qualificati all’interno delle strutture.
La percentuale detraibile della quota sanitaria varia a seconda del grado di autosufficienza del paziente ospitato. La norma generale stabilisce infatti che sia possibile per tutti scaricare il 19% della quota, ma i pazienti con disabilità riconosciuta dalla legge 104 possono detrarre il 100%.
Non è invece detraibile la quota alberghiera della retta, cioè quella che comprende vitto e alloggio, nonché tutti i servizi offerti e le attività organizzate dalla casa di riposo e che non siano di carattere strettamente sanitario.
Ricordiamo infine che, qualora la fattura sia intestata al paziente ospitato nella casa di riposo, ma le spese della retta siano sostenute in tutto o in parte da un familiare, spetta a quest’ultimo l’onere di annotare il costo da lui sostenuto sulla fattura presentata per la detrazione fiscale e che, in caso di controllo, dovrà fornire la documentazione che attesta il pagamento.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

