Logo

Link utili

hero la casa di riposo
deco 11
dec
dec

Robot potenziati dall'intelligenza artificiale: una soluzione per l'epidemia di solitudine che colpisce gli anziani?

23 ottobre 2024

Un nuovo rapporto condotto dalle università di Auckland, Duke e Cornell suggerisce che i robot potenziati dall'intelligenza artificiale potrebbero aiutare a combattere l'epidemia di solitudine. Il rapporto, pubblicato su Science Robotics, mette in evidenza le considerazioni etiche e invita le parti interessate a sviluppare linee guida in modo rapido. Propone anche un nuovo metodo per valutare se un robot sta effettivamente aiutando qualcuno.

Secondo Murali Doraiswamy, professore di psichiatria e geriatria alla Duke University e membro del Duke Institute for Brain Sciences, "tutte le ricerche indicano che avere un vero amico è la soluzione migliore per la salute e il benessere. Tuttavia, fino a quando la società non metterà in primo piano la connessione sociale e l'assistenza agli anziani, i robot possono essere una soluzione per le milioni di persone isolate".

Il numero di americani senza amici intimi è quadruplicato dal 1990, secondo il Survey Center on American Life. La solitudine e l'isolamento sociale possono colpire un terzo della popolazione mondiale, con gravi conseguenze per la salute, tra cui un aumento del rischio di malattie mentali, obesità, demenza e morte prematura.

Elizabeth Broadbent, professore di medicina psicologica presso l'Università di Auckland, afferma: "L'intelligenza artificiale offre interessanti opportunità per sviluppare capacità di costruire connessioni sociali nei robot. Tuttavia, è fondamentale stabilire regole morali e affidabili".

I robot più recenti, integrati con avanzati programmi di intelligenza artificiale, sono in grado di promuovere connessioni sociali più forti con gli esseri umani rispetto alle generazioni precedenti. Anche i medici concordano su questo punto. Un sondaggio condotto su 307 operatori sanitari in Europa e negli Stati Uniti ha mostrato che il 69% dei medici ritiene che i robot sociali possano fornire compagnia, alleviare l'isolamento e migliorare la salute mentale dei pazienti.

Il 70% dei medici ritiene inoltre che le compagnie assicurative dovrebbero coprire i costi dei robot da compagnia se dimostrano di essere un valido sostituto dell'amicizia. Tuttavia, misurare l'impatto di un robot rimane complesso. Per affrontare questa sfida, gli autori del rapporto hanno sviluppato una scala di valutazione chiamata "Companion Robot Impact Scale" (Co-Bot-I-7), che mira a misurare l'impatto sulla salute fisica e sulla solitudine. I primi risultati indicano che i robot da compagnia potrebbero già dimostrarsi efficaci nel ridurre lo stress e favorire la guarigione delle ferite.

Gli autori concludono il rapporto affermando che, con le giuste linee guida etiche, i robot potrebbero contribuire a creare una società più sana.

Articoli suggeriti

Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezza

21 maggio 2025

Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...

Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate

20 maggio 2025

Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate

Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla

16 maggio 2025

Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla

Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci

15 maggio 2025

Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci