






quali sono le differenze tra gli OSA (operatori socio-assistenziali) e gli OSS (operatori socio-sanitari)


Sono diversi i professionisti che si occupano di assistenza agli anziani in Italia. Tra queste figure professionali ci sono gli Operatori Socio Assistenziali (OSA) e gli Operatori Socio Sanitari (OSS). Entrambi sono abilitati per lavorare nell' assistenza domiciliare e presso strutture socio-sanitarie, come case di riposo e RSA.
Tra le due professioni, che spesso si trovano a lavorare insieme, esistono delle differenze di competenze e mansioni che andiamo a spiegare.
L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) è un operatore che, dopo aver frequentato 600-900 ore di lezioni, ha acquisito competenze teoriche e pratiche principalmente per quanto riguarda le problematiche sociali, il supporto al mantenimento o miglioramento dell’autonomia e del benessere psico-fisico dell’anziano e l’assistenza per le mansioni pratico-amministrative.
L’Operatore Socio Sanitario, comunemente chiamato OSS dopo una formazione di 1000-1200 ore, ha acquisito competenze in ambito socio-sanitario, perlopiù pratiche, che lo abilitano a svolgere attività infermieristiche di assistenza al paziente anziano, in particolare legate al mantenimento dell’igiene personale e allo svolgimento delle attività quotidiane, per cui gli utenti hanno bisogno di un costante supporto.
La qualifica di OSS prevede per gli operatori la possibilità di partecipare a concorsi pubblici per l’assunzione presso strutture ospedaliere per l’assistenza al personale infermieristico.
Queste in breve le differenze tra OSS e OSA, Operatori Socio Sanitari ed Operatori Socio Assistenziali.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

