Logo

Link utili

hero la casa di riposo
deco 11
dec
dec

Progetto Anchise: a Roma, un numero verde a supporto delle persone anziane

29 ottobre 2024
Il brano del Libro II dell’Eneide, in cui Enea convince l'anziano padre Anchise a partire da Troia caricandolo di peso sulle sue spalle, è una delle più belle pagine mai scritte sull’amore filiale.
Con la regia del Dipartimento Politiche Sociali in raccordo con i servizi sociali dei Municipi e in rete con Protezione Civile, ha preso vita l'iniziativa del Campidoglio "Progetto Anchise": da lunedì 23 novembre, è attivo infatti un numero verde Covid riservato alle persone anziane. L'impegno del Comune e di tutta la capitale è chiaro: oggi i nostri anziani in difficoltà sono tutti Anchise, ed è nostra priorità - discendenti diretti di Enea in quanto romani - prenderli sulle nostre spalle.

Come spiega il sindaco Raggi, "le persone anziane sono al centro dell’attenzione di questa amministrazione. Vogliamo essere concretamente al loro fianco, in una fase storica in cui la pandemia in corso può determinare proprio per loro le maggiori difficoltà, non solo dal punto di vista sociosanitario ma anche psicologico, come può essere la solitudine. Con questo nuovo servizio – aggiunge – creiamo un canale di comunicazione a loro riservato e una squadra di operatori a loro dedicati, pronti ad accoglierne bisogni ed esigenze a cui rispondere con servizi specifici e in rete con enti del territorio cittadino".
Nello specifico, il Progetto si svilupperà attraverso una serie di interventi mirati e personalizzati. Tra questi, la distribuzione di generi di prima necessità e farmaci a domicilio, così come altri percorsi di presa in carico necessaria in base ai bisogni di ciascuno, tra cui informazione, telecompagnia e teleassistenza per supporto psicologico e sociale.

"La nuova squadra che mettiamo al fianco delle persone anziane della città - precisa l’assessore  alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale Veronica Mammì - rappresenta per questa Amministrazione un servizio fondamentale. Vogliamo che le persone anziane si sentano concretamente sostenute, accolte, ascoltate e supportate nelle loro esigenze specifiche. Vogliamo essere al loro fianco dal punto di vista dell’assistenza sociosanitaria, ma anche dal punto di vista emotivo, per contrastare il rischio di isolamento, difficoltà quotidiane e solitudine. Ringrazio il Dipartimento Politiche Sociali e tutti coloro che contribuiranno al servizio".
Il nuovo Numero Verde 800938873 sarà attivo 7 giorni su 7, e 24 ore su 24, per venire incontro a tutte le esigenze ed emergenze del caso.

Articoli suggeriti

Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezza

21 maggio 2025

Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...

Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate

20 maggio 2025

Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate

Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla

16 maggio 2025

Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla

Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci

15 maggio 2025

Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci