






Pnrr: investimenti di 2,4 milioni per l'assistenza tecnologica agli anziani soli


Con l'obiettivo di prolungare il più possibile la permanenza degli anziani nelle proprie abitazioni, evitando o posticipando il ricovero in Rsa, il Comune di Milano ha avviato il progetto 'Cura – Anziani domotici'. Questa iniziativa prevede forme di assistenza domiciliare intensiva, compreso il monitoraggio a distanza e l'integrazione di elementi domotici.
La sperimentazione, iniziata lo scorso giugno nei Municipi 3, 4 e 8, è stata finanziata con 2,46 milioni di euro nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed è frutto di una collaborazione tra il Comune e le cooperative Cogess, Eureka e Ass.i.s.te, con la partecipazione dei partner tecnologici Urmet e Abielle Controls e del partner scientifico 2W.
Attualmente, sono in corso 24 progetti, ma l'obiettivo è raggiungere 100 anziani assistiti entro il 2026. Si tratta di individui fragili, ma con un discreto grado di autonomia, preferibilmente con basso reddito, residenti in alloggi popolari, spesso soli o con una rete familiare incapace di provvedere alle loro necessità. Questi anziani presentano anche una certa fragilità socio-sanitaria, come la presenza di patologie croniche.
I beneficiari attuali, identificati dagli assistenti sociali, sono 15 donne e 9 uomini con un'età compresa tra i 65 e i 98 anni. “È fondamentale ripensare il sistema di assistenza per posticipare il più possibile il ricovero nelle strutture residenziali e costruire attorno agli anziani una rete che permetta loro di rimanere nelle loro case e nei loro quartieri. Il progetto 'Cura' va in questa direzione ed è per questo che abbiamo voluto proporlo per il finanziamento PNRR”, ha commentato Lamberto Bertolè, assessore al Welfare.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

