






Percorsi specifici per pazienti oncologici anziani.


La Fondazione Don Gnocchi ha sviluppato percorsi specifici per pazienti oncologici, in un'ottica di approccio globale del paziente, non legato solamente al recupero della funzione lesa, ma a un recupero anche sul piano fisico e psichico relativo al contesto sociale nel quale l'individuo vive (famiglia, lavoro, scuola, ecc).
Particolare attenzione viene rivolta al paziente anziano, per il quale è ancor più necessario un approccio multidisciplinare che ponga attenzione a malattie associate, declino dello stato funzionale, possibile depressione, deficit neurologico e sindromi geriatriche.
NewsCorrelate E' possibile entrare in contatto con questo tipo di terapia nell' Istituto Palazzolo-Don Gnocchi, a Milano. La struttura, che rappresenta un modello organizzativo integrato innovativo nel panorama sanitario, offre appunto percorsi di continuità assistenziale per pazienti oncologici anziani, comprendendo un reparto di degenza oncologica geriatrica e riabilitazione oncologica, somministrazione chemioterapia antitum orale e terapia di supporto in spazi diagnostici ed ambulatoriali, oltre ad attività di piscooncologia.
Questo tipo di attività è rivolta prevalentemente a pazienti di età superiore ai 65 anni affetti da patologia neoplastica ma anche a persone di età inferiore, ma particolarmente fragili, provenienti sia dal territorio sia da Centri Ospedalieri a seguito di chirurgia Oncologica e Radioterapia.
Per avere accesso al servizio è necessaria l'indicazione di ricovero da parte del medico curante o dello specialista di riferimento al quale seguirà una valutazione dell'equipe medica.
Gli ambulatori sono altresì operativi per visite specialistiche ed esami diagnostici erogati sia in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale sia a pagamento sia in convenzione con assicurazione e fondi sanitari.
Per orientare la famiglia verso la scelta del percorso più appropriato per il proprio congiunto e per qualsiasi informazione o consulenza sul percorso di cura intrapreso potete contattare la Fondazione al numero 02/3970.3538 dal lunedi’ al venerdi’ dalle 14.00 alle 16.00, oppure scrivere a info.oncogeriatria@dongnocchi.it
E' altrimenti possibile scrivere direttamente agli Specialisti, ovvero al Direttore del Progetto Oncologia Geriatrica Prof . Silvio Monfardini smonfardini@dongnocchi.it oppure al Primario U. O. Medicina 2 – Oncogeriatria e DH Dr. Riccardo Sandri rsandri@dongnocchi.it.
Particolare attenzione viene rivolta al paziente anziano, per il quale è ancor più necessario un approccio multidisciplinare che ponga attenzione a malattie associate, declino dello stato funzionale, possibile depressione, deficit neurologico e sindromi geriatriche.
NewsCorrelate E' possibile entrare in contatto con questo tipo di terapia nell' Istituto Palazzolo-Don Gnocchi, a Milano. La struttura, che rappresenta un modello organizzativo integrato innovativo nel panorama sanitario, offre appunto percorsi di continuità assistenziale per pazienti oncologici anziani, comprendendo un reparto di degenza oncologica geriatrica e riabilitazione oncologica, somministrazione chemioterapia antitum orale e terapia di supporto in spazi diagnostici ed ambulatoriali, oltre ad attività di piscooncologia.
Questo tipo di attività è rivolta prevalentemente a pazienti di età superiore ai 65 anni affetti da patologia neoplastica ma anche a persone di età inferiore, ma particolarmente fragili, provenienti sia dal territorio sia da Centri Ospedalieri a seguito di chirurgia Oncologica e Radioterapia.
Per avere accesso al servizio è necessaria l'indicazione di ricovero da parte del medico curante o dello specialista di riferimento al quale seguirà una valutazione dell'equipe medica.
Gli ambulatori sono altresì operativi per visite specialistiche ed esami diagnostici erogati sia in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale sia a pagamento sia in convenzione con assicurazione e fondi sanitari.
Per orientare la famiglia verso la scelta del percorso più appropriato per il proprio congiunto e per qualsiasi informazione o consulenza sul percorso di cura intrapreso potete contattare la Fondazione al numero 02/3970.3538 dal lunedi’ al venerdi’ dalle 14.00 alle 16.00, oppure scrivere a info.oncogeriatria@dongnocchi.it
E' altrimenti possibile scrivere direttamente agli Specialisti, ovvero al Direttore del Progetto Oncologia Geriatrica Prof . Silvio Monfardini smonfardini@dongnocchi.it oppure al Primario U. O. Medicina 2 – Oncogeriatria e DH Dr. Riccardo Sandri rsandri@dongnocchi.it.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

