






Passare ore davanti alla TV aumenta il rischio di demenza negli anziani


Non passare troppe ore davanti alla TV. Questo consiglio, dato fin dall'inizio dalle nostre madri, si è rivelato essere un buon modo per proteggersi dal rischio di demenza acquisita da una vita sedentaria vissuta davanti allo schermo. È quanto sottolinea uno studio americano di monitoraggio condotto su centinaia di migliaia di persone e che ha rilevato che coloro che guardano più TV hanno maggiori probabilità di sviluppare la demenza. Lo studio indica anche che "l'attività fisica riduce il rischio, ma non neutralizza completamente i rischi associati al guardare la televisione".
La ricerca, secondo il quotidiano Pais, ha seguito un campione di anziani e ha scoperto che la sedentarietà di per sé non è necessariamente dannosa per il cervello, ma può esserlo quello che si fa quando si è seduti. La TV sarebbe allora una concausa. Nonostante il fatto che “la connessione tra stile di vita sedentario e demenza non è stata ancora stabilita in modo categorico, uno dei più grandi studi fino ad oggi compiuti esamina questa relazione”, afferma il quotidiano.
"I ricercatori di diverse università degli Stati Uniti hanno confrontato lo stato di salute mentale di 146.651 anziani quando avevano un'età media di 64,5 anni con la loro situazione dieci anni dopo. In quel periodo, a 3.507 di loro (circa il 2,5%) fu diagnosticata la demenza”. I partecipanti allo studio sono stati ottenuti attraverso il database UK Biobank, uno strumento di salute pubblica britannico. Hanno compilato una serie di questionari in cui indicavano se praticavano attività fisica, quanto tempo trascorrevano seduti, sia guardando la TV o davanti al computer (escluse le ore lavorative).
“Il punto di forza di questo nuovo studio è che rivela una relazione coerente tra stile di vita sedentario e salute mentale, ma non uno stile di vita sedentario qualsiasi. I questionari chiedevano ai partecipanti quante ore al giorno trascorrevano guardando la televisione o davanti allo schermo di un computer. Quello che hanno osservato è che più tempo trascorri seduto davanti alla televisione, più è probabile che tu abbia la demenza dopo un decennio di follow-up. La percentuale di aumento del rischio sale al 40%. Ma lo stesso non accade con i computer: la probabilità di sviluppare demenza in questo caso scende al 20%”, sottolinea il Paìs.
Le immagini televisive e la passività, quindi, sono correlate e contribuiscono direttamente alla degenerazione cerebrale. Il caso sarebbe diverso se il divertimento della TV fosse combinato con qualche attività fisica distraente in qualche modo.
Poche settimane fa, infatti, sono stati pubblicati i risultati parziali di uno studio condotto dagli scienziati del Centro tedesco per le malattie neurovegetative dopo l'imaging cerebrale di 2.500 persone che hanno registrato la propria attività fisica attraverso un accelerometro, soffermandosi sul rapporto tra stile di vita sedentario (televisione e computer) e l'attività fisica. “Vediamo che l'attività fisica riduce il rischio di demenza, ma non neutralizza completamente i rischi associati al guardare la televisione", ha affermato l'autore principale dello studio, Davis Raichlen, dellUniversity of Southern California.
Non c'è ancora, tuttavia, una prova al 100% di che esista o meno uno stile di vita sedentario sano per il cervello, ma la cosa migliore, secondo il neuropsicologo David Bartrés-Faz, professore all'Università di Barcellona e ricercatore associato all'Istituto Guttmann, sarebbe evitare la TV. “Se trascorri ore davanti alla televisione, il rischio non si riduce se vai in palestra per un'ora dopo. Va bene andare in palestra, ma dovresti anche smettere di guardare la TV”, consiglia.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

