






Pan di sudore ha gran sapore: il nuovo libro che racconta la vita degli ospiti della casa di riposo Suor Agnese


Una delle sezioni del Corriere.it che si fa leggere più volentieri è intitolata "Buone Notizie - L'impresa del bene": si tratta di storie di energie positive e buone pratiche sui temi che riguardano il Terzo settore che "potranno mostrare visioni nuove e proporre un nuovo approccio culturale, economico e sociale al Paese". Qualcosa di cui, di questi tempi, si ha un grande bisogno.
La "Buona Notizia" di questa settimana - narrata dal bravissimo Michele Farina - racconta la storia degli ospiti della Apsp (azienda pubblica di servizi alla persona) Suor Agnese di Castello Tesino, in Valsugana.
Così come tutto il resto della nazione, anche gli anziani della struttura, agli albori dello scoppio della pandemia, seguivano con emozione e preoccupazione lo sviluppo degli eventi nella Bergamasca, primo epicentro del contagio. E decidono di accorrere in aiuto, per quanto a loro possibile.
«Nel nostro piccolo abbiamo sempre cercato di fare qualcosa per gli altri», ha raccontato al Corriere Teresa Biasion detta Terry, animatrice della casa di riposo. «Raccogliendo qualche soldo con i mercatini, le tombole, le piccole iniziative benefiche sul territorio».
Con le misure restrittive però, il raggio d'azione della solidarietà degli ospiti è molto limitato.
Ecco allora l'idea: scrivere un libricino, "Pan di sudore ha gran sapore", che racconta il lavoro che gli ospiti hanno svolto. Mestieri spesso oscuri che hanno però permesso di sfamare e far studiare figli.
Per renderlo più appetibile e commerciabile, alla Suor Agnese hanno la grande idea: "Perché non far leggere queste vite a qualcuno di importante e realizzare un Dvd?".
Dopo il primo "sì" di Vittorio Sgarbi, arrivano decine di altre adesioni dai "vip", soprattutto del mondo dello spettacolo: da Tullio Solenghi a Carlo Conti. Un successo clamoroso, che supera anche le più rosee aspettative: al punto che alla casa di riposo, sono arrivati anche i graditi complimenti della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
Il ricavato del DVD, ovviamente, andrà in beneficenza: più precisamente alla Casa Serena di Leffe, una delle strutture più colpite dal Covid nella prima ondata. «È stato bellissimo - racconta Paola Merelli, dal 2019 presidente della Fondazione che dà il nome alla struttura di Leffe - perché ci siamo accorti di non essere soli».
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

