






Neuroni più grandi. Potrebbe essere questo il segreto dei super anziani


La scienza sembra avere una risposta per capire quegli anziani che non soffrono di Alzheimer, e che allo stesso tempo che mantengono una memoria d'acciaio anche dopo gli 80 anni, i cosiddetti "super-anziani": avrebbero neuroni in salute e più grandi del normale. Lo dice una ricerca pubblicata su The Journal of Neuroscience dalla Northwestern University, negli Stati Uniti.
La ricercatrice Tamar Gefen spiega che "per capire come mai alcune persone non sviluppano l'Alzheimer, è importante studiare il cervello dei super-anziani post-mortem". Il suo gruppo di ricercatori ha analizzato sei cervelli donati alla scienza, in particolare una regione chiave per la memoria e una delle prime ad essere colpite dall'Alzheimer, la corteccia entorinale.
La corteccia entorinale è una porzione composta da sei strati di neuroni, ciascuno sovrapposto agli altri. In particolare, il secondo strato è una posizione cruciale per il circuito di memoria, in quanto riceve informazioni dagli altri centri. Gli scienziati hanno scoperto che, nei super-anziani, questo secondo strato è composto da neuroni più grandi e più sani di quelli visti in altri anziani della stessa fascia di età, nelle persone che soffrono di Alzheimer e persino nelle persone di età compresa tra i 20 e i 30 anni. .
Un altro fattore importante che potrebbe spiegare perché i super neuroni mantengono la loro integrità strutturale è che non hanno i grovigli di proteina tau che si formano normalmente con l'invecchiamento e nell'Alzheimer.
"In questo studio mostriamo che, nell'Alzheimer, il restringimento dei neuroni (atrofia) nella corteccia entorinale sembra essere un marcatore caratteristico della malattia. Sospettiamo che questo processo sia una conseguenza della formazione dei grovigli di tau nelle cellule, che determina un calo della memoria in età avanzata. Individuare questo fattore è fondamentale per l'identificazione precoce dell'Alzheimer, il monitoraggio del suo decorso e il trattamento", aggiunge Gefen.
Sempre secondo la ricercatrice, è possibile che i super neuroni siano presenti nel cervello degli individui sin dalla nascita. Potrebbero quindi essere utilizzati per riconoscere coloro che hanno il potenziale per diventare un giorno un super-anziano.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

