






#MivaccinoMidifendo: la nuova campagna di “Italia Longeva” per sensibilizzare gli anziani sull’importanza del vaccino


L’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Corona virus ha arrecato gravi conseguenze non solo in ambito politico ed economico, ma anche in quello medico e sanitario: i pesanti effetti dettati dalle numerose restrizioni imposte dalla società per salvaguardare la salute dei cittadini, hanno inevitabilmente introdotto nuove criticità, che hanno condotto le Istituzioni a promuovere costantemente l’importanza delle vaccinazioni per tornare ad una situazione di normalità ed equilibrio.
Per incoraggiare ulteriormente tutta la popolazione a ricevere la propria dose di vaccino, specialmente anziani e adulti, Italia Longeva ha implementato un’importante campagna di comunicazione, nel tentativo di sensibilizzare quante più persone possibili sulla rilevanza della prevenzione vaccinale contro le malattie infettive più temibili. Italia Longeva, Associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva istituita nel 2011 dal Ministero della Salute, promuove la centralità degli anziani nelle politiche sanitarie e di welfare, e con la nuova campagna #MivaccinoMidifendo si pone l’obiettivo di promuovere il ciclo vaccinale.
L’iniziativa è stata presentata dal Ministero della Salute nel corso dell'evento “Long-Term Care Six”, e ha ottenuto il patrocinio di Fondazione Pubblicità Progresso e della Società italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), di Medicina Generale e delle cure primarie (SIMG) e della Società di Igiene (SItI). La campagna di comunicazione sarà supportata anche da “Rai per il sociale” sui canali radiotelevisivi, stampa e social Rai dal 17 al 23 gennaio con il contributo non condizionante di GSK, MSD e Seqirus e sostiene l’immunizzazione della cittadinanza come scopo della sanità pubblica e della protezione individuale, incoraggiando a mantenere alta l’attenzione non solo sul Corona virus, ma anche su altre malattie come Influenza, Polmonite pneumococcica ed Herpes Zoster, le quali rappresentano ancora oggi alcune delle principali cause di morte che si verificano con l’avanzamento dell’età.
Roberto Bernabei, Presidente di “Italia Longeva”, ha espresso fiducia nello strumento dei vaccini: “i vaccini sono l’armatura che ci protegge dagli attacchi di nemici particolarmente temibili, consentendo di evitare morti, che per il 90% riguardano gli anziani, e di non sovraccaricare gli ospedali a beneficio dell’intera collettività. Serve un nuovo patto sociale per rilanciare l’adesione consapevole alle vaccinazioni ordinarie previste dal Piano vaccinale e offerte gratuitamente dal SSN, evitando che pregiudizi e atteggiamenti antiscientifici distolgano l’attenzione dalla pericolosità di malattie infettive comuni ma non per questo banali”.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

