






milioni di anziani scommettitori in Italia


Secondo il dossier Ludopatìa ai tempi della crisi della Fipac Confesercenti esistono circa 1,7 milioni di scommettitori ultrasessantacinquenni. Una dipendenza che vale oltre 5 miliardi di euro. Gli anziani in molti casi si avvicinano al gioco con la speranza di trovare compagnia.
Repubblica.it racconta la storia di Rita: una 73enne di Messina che ha iniziato a giocare a bingo proprio per trovare un pò di compagnia. Era partito come uno svago del sabato ma col tempo le cose sono andate peggiorando ed ora la Signora ammette di svegliarsi ogni giorno con l'idea di andare a giocare.
NewsCorrelate La considerevole presenza di anziani nelle sale bingo è provocata dal binomio solitudine e crisi economica. Secondo il dossier presentato dalla Fipac Confesercenti un pensionato su quattro è giocatore d'azzardo e spende in media oltre 250 euro al mese.
Il fatturato dell'industria del gioco ha raggiunto nel 2012 quota 87 miliardi di euro, 7 in più rispetto all'anno precedente. Di questi lo Stato incassa solo il 10 per cento (nei giochi on line lo 0,16 per cento).
Le regioni con la più alta presenza di macchine e giochi sono la Lombardia (1.211), Lazio (761), Campania (661), Emilia Romagna (533), Piemonte (454).
Per aiutare gli anziani a riscoprire il lato ludico del gioco e per rispondere alle richieste d'aiuto Fipac Confesercenti ha intenzione di aprire sportelli nelle principali sedi dell'organizzazione.
Repubblica.it racconta la storia di Rita: una 73enne di Messina che ha iniziato a giocare a bingo proprio per trovare un pò di compagnia. Era partito come uno svago del sabato ma col tempo le cose sono andate peggiorando ed ora la Signora ammette di svegliarsi ogni giorno con l'idea di andare a giocare.
NewsCorrelate La considerevole presenza di anziani nelle sale bingo è provocata dal binomio solitudine e crisi economica. Secondo il dossier presentato dalla Fipac Confesercenti un pensionato su quattro è giocatore d'azzardo e spende in media oltre 250 euro al mese.
Il fatturato dell'industria del gioco ha raggiunto nel 2012 quota 87 miliardi di euro, 7 in più rispetto all'anno precedente. Di questi lo Stato incassa solo il 10 per cento (nei giochi on line lo 0,16 per cento).
Le regioni con la più alta presenza di macchine e giochi sono la Lombardia (1.211), Lazio (761), Campania (661), Emilia Romagna (533), Piemonte (454).
Per aiutare gli anziani a riscoprire il lato ludico del gioco e per rispondere alle richieste d'aiuto Fipac Confesercenti ha intenzione di aprire sportelli nelle principali sedi dell'organizzazione.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

