Logo

Link utili

hero la casa di riposo
deco 11
dec
dec

Long Term Care SIX: l’edizione 2021 degli stati generali dell’assistenza a lungo termine

22 ottobre 2024

L’assistenza agli anziani costituisce al giorno d’oggi un tema particolarmente dibattuto, dove opinioni e idee diverse hanno condotto all’adozione di molteplici strategie, ognuna delle quali in grado di contribuire in parte alla risoluzione di questa emergenza.
Una delle più importanti manifestazioni riguardanti i modelli della presa in carico del paziente cronico è stata la “Long Term Care SIX”, la nuova edizione degli Stati generali dell’assistenza a lungo termine, svoltasi a Roma e Online il 23 e 24 novembre scorso, a cura di Italia Longeva. Nel corso dell’evento, la definizione delle linee guida e le conseguenti riforme governative del territorio sono stati i principali argomenti trattati: attraverso la presenza di decisori di livello regionale e nazionale, riuniti dal Ministero della Salute, è stato dibattuto il tema relativo alle patologie croniche, dove l’incremento dei bisogni e delle richieste ha condotto all’individuazione di nuove proposte. Italia Longeva, da sempre sostenitrice delle cause relative le problematiche sociosanitarie, economiche e di governance del target anziani, ha affrontato in questo progetto i vari deficit emersi negli anni, promuovendo un tavolo di lavoro per giungere a nuovi approcci e progressi.

Mediante un’attenta analisi delle necessità della popolazione anziana, infatti, la Long Term Care risulta essere un valido strumento per la gestione e l’assistenza dei più fragili: con un ricco programma di incontri, l’iniziativa ha rappresentato un’occasione per focalizzare il centro dell’attenzione sul Patient Journey, individuando le evoluzioni dei tradizionali setting della cronicità, del percorso assistenziale e della telemedicina. Con approfondimenti relativi ai nuovi strumenti di governance, di monitoraggio e di controllo, è stato possibile rivalutare il processo della gestione delle fragilità, dibattendo anche sul ruolo delle famiglie e delle imprese, con le partnership tra pubblico e privato nell’implementazione del Piano di ripresa. Considerando la tendenziale crescita degli anziani bisognosi di cure, che sono passati da 250 mila a oltre 390 mila tra il 2014 e il 2019, e le varie difficoltà riscontrate nel periodo della pandemia da Covid-19, l’emergenza sanitaria ha condotto a centralizzare il focus su un nuovo PNRR, ovvero il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la necessità di un nuovo assetto istituzionale pone in primo piano il ruolo della salute, promuovendo l’applicazione di tecniche e pratiche all’avanguardia. La battuta d’arresto subita dalla Long Term Care durante la pandemia, con il solo 2,7 % di over 65 e il 4,5% di over 75 riceventi cure domiciliari, ha reso fondamentale l’opera di modernizzazione dell’assistenza, con la creazione di percorsi più mirati e uniformi. 

Italia Longeva, Associazione Nazionale per l’Invecchiamento e la Longevità attiva, consolida con questo progetto la centralità degli anziani nelle politiche sanitarie di welfare, rispondendo adeguatamente alle nuove esigenze: il Sistema Sanitario Nazionale, sottoposto a forte stress negli ultimi anni, necessita di un potenziamento per contrastare la disparità tra le regioni, per rinnovare i sistemi di cura che offre e per  promuovere l’erogazione di servizi sanitari ospedalieri, sociali e territoriali, conformi ed appropriati. La Long Term Care, con il riconoscimento da parte dello Stato di contributi a copertura totale o parziale dei costi sostenuti da soggetti con patologie che richiedono cure di lungo periodo o ricoveri, ha evidenziato il bisogno di un incremento, di un’innovazione e di un’integrazione dei servizi. Rafforzando i rapporti tra le istituzioni, e favorendo la nascita di nuovi contratti ed obblighi, sarebbe possibile ottenere un futuro in cui nuove forme di assistenza siano correttamente supportate ed incentivate.

Articoli suggeriti

Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezza

21 maggio 2025

Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...

Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate

20 maggio 2025

Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate

Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla

16 maggio 2025

Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla

Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci

15 maggio 2025

Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci