






L'importanza dell'ascolto


Avere storie da raccontare e suscitare l’interesse di chi ascolta aiuta l’anziano a sentirsi ancora vivo e produce un miglioramento della propria immagine e dell’autostima.
Attraverso la narrazione la persona cerca il significato da dare agli eventi che accadono. Nel narrare e ri-narrare la stessa storia ciascuno di noi, giovani o anziani, cerca di dare un senso agli eventi vissuti e di far emergere la propria individualità. Si tratta di episodi fortemente connotati emotivamente, che hanno un peso nella storia personale di chi li ha vissuti, e che rivestono quindi una grande importanza; condividere con chi ascolta questo patrimonio non è il semplice rievocare la stessa storia fatta di dati concreti, ma è un condividere anche le emozioni che quel fatto suscita ancora oggi. È un ricordare emozionandosi ed emozionando.
NewsCorrelate Questo fa sentire ancora vivi e può esprimere anche il bisogno di trovare un contenimento di tali emozioni, spesso molto forti. Tutto ciò è particolarmente evidente quando si tratta di eventi di vita dolorosi, traumatici, critici, i cui sentimenti non sono magari mai stati espressi verbalmente, o di cui alcuni particolari sono stati trascurati: l’anziano sente un urgente bisogno di tirarli fuori per poi sentirsi più sollevato, confermato e riconosciuto.
Effetto della narrazione autobiografica è il collegamento tra passato e presente, recuperando così la propria soggettività; gli eventi possono assumere un nuovo significato, vengono rielaborati. In tal senso è importante l’ascolto attento e partecipe, anche se quell’episodio lo si conosce già o lo si è sentito raccontare parecchie volte. Nel lavoro psicologico con persone di età avanzata, attraverso l’ascolto attivo, ho riscontrato quanto sia importante permettere agli anziani di valorizzare e ritrovare aspetti importanti della propria storia personale: ciò ha in sé un alto valore terapeutico.
Dottoressa Manuela Errante
Psicologa Psicoterapeuta specialista in psicologia clinica
Per contattare la Dott.sa Errante scrivere a info@lacasadiriposo.it
Attraverso la narrazione la persona cerca il significato da dare agli eventi che accadono. Nel narrare e ri-narrare la stessa storia ciascuno di noi, giovani o anziani, cerca di dare un senso agli eventi vissuti e di far emergere la propria individualità. Si tratta di episodi fortemente connotati emotivamente, che hanno un peso nella storia personale di chi li ha vissuti, e che rivestono quindi una grande importanza; condividere con chi ascolta questo patrimonio non è il semplice rievocare la stessa storia fatta di dati concreti, ma è un condividere anche le emozioni che quel fatto suscita ancora oggi. È un ricordare emozionandosi ed emozionando.
NewsCorrelate Questo fa sentire ancora vivi e può esprimere anche il bisogno di trovare un contenimento di tali emozioni, spesso molto forti. Tutto ciò è particolarmente evidente quando si tratta di eventi di vita dolorosi, traumatici, critici, i cui sentimenti non sono magari mai stati espressi verbalmente, o di cui alcuni particolari sono stati trascurati: l’anziano sente un urgente bisogno di tirarli fuori per poi sentirsi più sollevato, confermato e riconosciuto.
Effetto della narrazione autobiografica è il collegamento tra passato e presente, recuperando così la propria soggettività; gli eventi possono assumere un nuovo significato, vengono rielaborati. In tal senso è importante l’ascolto attento e partecipe, anche se quell’episodio lo si conosce già o lo si è sentito raccontare parecchie volte. Nel lavoro psicologico con persone di età avanzata, attraverso l’ascolto attivo, ho riscontrato quanto sia importante permettere agli anziani di valorizzare e ritrovare aspetti importanti della propria storia personale: ciò ha in sé un alto valore terapeutico.
Dottoressa Manuela Errante
Psicologa Psicoterapeuta specialista in psicologia clinica
Per contattare la Dott.sa Errante scrivere a info@lacasadiriposo.it
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

