






Lettere e Disegni per rincuorare ai tempi del Covid-19: a Trieste, due progetti di volontariato per le Case di Riposo


L'emergenza dovuta al Covid-19 non è e non sarà solo prettamente sanitaria. Oltre ai numeri con cui purtroppo siamo abituati a fare quotidianamente i conti - contagi, morti e altri funesti indicatori - ci sono aspetti difficilmente quantificabili ma altrettanto non trascurabili: tra questi, le ripercussioni dell'isolamento sociale e la solitudine che ne deriva, soprattutto per chi è in Casa di Riposo.
Per far fronte a questa emergenza nell'emergenza, l’Organizzazione di Volontariato TriesteAltruista - che promuove nella città giuliana l’innovativa formula del “Volontariato Flessibile” - rilancia nuovamente due progetti iniziati col primo lockdown a marzo 2020: “Lettere e Disegni per rincuorare ai tempi del Covid-19” realizzati in collaborazione con cinque Case di Riposo di Trieste.
Si tratta di "Volontariato a Distanza”, attraverso il quale si invitano tutti i cittadini ad una partecipazione attiva: il primo progetto, “Lettere per rincuorare al tempo del Covid-19”, consiste nel recapitare una lettera ad un ospite della casa di riposo. Il secondo, “Disegni per rincuorare al tempo del Covid-19”, è un progetto di “Volontariato Famigliare e Transgenerazionale”, che prevede che i genitori coinvolgano i figli nella realizzazione di un bel disegno, al fine di sensibilizzare le nuove generazioni all’altruismo nei confronti di quelle più anziane e dei più fragili.
Partecipare è semplicissimo: Lettere e Disegni possono infatti essere mandati all’ indirizzo email triestealtruista@triestealtruista.org. Ci penserà poi l’Associazione TriesteAltruista a recapitare ciò che ha ricevuto direttamente ai destinatari finali, ovvero le case di riposo e soprattutto i loro ospiti.
Postilla importante per i mittenti delle lettere: è necessario specificare il Consenso alla pubblicazione della missiva sul sito di TriesteAltruista, dato che l’Associazione sta parimenti dando vita a un “Archivio Online” di tutte le Lettere e Disegni ricevuti.
I due Progetti hanno riscosso successo anche oltre il territorio di Trieste: anche privati cittadini al di fuori del capoluogo giuliano hanno difatti inviato una lettera per rincuorare. Ma non è finita qui: TriesteAltruista ha stretto una collaborazione di “Volontariato d’Impresa” con una grande azienda multinazionale statunitense - che conta varie sedi in diverse città d’Italia - che ha inserito il progetto “Lettere per rincuorare” nell'elenco delle attività di volontariato che è possibile svolgere in orario lavorativo dai dipendenti dell'azienda stessa. La partecipazione all’iniziativa non si riduce comunque a questo ultimo esempio: anche gruppi come le Coccinelle del gruppo Scout della Parrocchia di Santa Caterina da Siena, la classe Quinta Elementare di Santa Croce, e persino alcuni studenti del MIB School of Management si sono attivati per partecipare.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

