






La pasta dell’Auser per ricordarsi degli anziani soli


Si rinnova anche quest’anno l’importante appuntamento di solidarietà promosso dall’Auser.
Nei giorni 5 e 6 maggio 2012 è in programma la X edizione de “La pasta dell’Auser per ricordarsi degli anziani”, l’evento dedicato al sostegno del Filo d’Argento Auser, il servizio di telefonia sociale che aiuta gli anziani soli.
NewsCorrelate I volontari dell’associazione distribuiranno 90.000 pacchi di spaghetti biologici in circa 600 piazze italiane. Una pasta “buona due volte” perché sosterrà le attività di aiuto del Filo d’Argento agli anziani soli e perché racchiude in sé il valore fondamentale della legalità. La pasta dell’Auser proviene infatti dal Progetto Libera Terra che, grazie alla legge 109 del 1996, restituisce alla collettività beni confiscati alle mafie e sviluppa un circuito economico legale e virtuoso.
La manifestazione ha permesso in tutti questi anni di raccogliere fondi a sostegno del Filo d’Argento e delle attività di aiuto agli anziani soli, ha contribuito inoltre a sensibilizzare l’opinione pubblica all’impegno contro la solitudine e l’emarginazione. Sono 5 milioni e 600mila gli anziani che vivono in totale solitudine, in condizioni di fragilità ed a rischio di emarginazione sociale. Da oltre 20 anni la rete Auser è impegnata a restituire la speranza e il sorriso a migliaia di anziani soli.
Il Filo d’Argento Auser è dotato di un numero Verde Nazionale gratuito attraverso cui i volontari si impegnano in attività di compagnia telefonica, trasporto per visite e controlli medici, accompagnamento per servizi vari, aiuto per piccoli interventi domiciliari, consegna della spesa e dei farmaci, informazioni.
In un anno le migliaia di volontari del Filo d’Argento Auser hanno realizzato oltre 2 milioni di interventi di aiuto a favore di più di 433.000 anziani in difficoltà. Solo nell’ultimo anno si sono aggiunti 68.000 utenti. I punti di ascolto sono presenti in tutte le Regioni. Il Filo d’Argento segue la fascia d’utenza più fragile, gli over 75 che vivono da soli, soprattutto donne. Opera contro la solitudine, il rischio di emarginazione, ma anche per la promozione del “benessere sociale” della popolazione anziana.
Per saperne di più www.auser.it
Nei giorni 5 e 6 maggio 2012 è in programma la X edizione de “La pasta dell’Auser per ricordarsi degli anziani”, l’evento dedicato al sostegno del Filo d’Argento Auser, il servizio di telefonia sociale che aiuta gli anziani soli.
NewsCorrelate I volontari dell’associazione distribuiranno 90.000 pacchi di spaghetti biologici in circa 600 piazze italiane. Una pasta “buona due volte” perché sosterrà le attività di aiuto del Filo d’Argento agli anziani soli e perché racchiude in sé il valore fondamentale della legalità. La pasta dell’Auser proviene infatti dal Progetto Libera Terra che, grazie alla legge 109 del 1996, restituisce alla collettività beni confiscati alle mafie e sviluppa un circuito economico legale e virtuoso.
La manifestazione ha permesso in tutti questi anni di raccogliere fondi a sostegno del Filo d’Argento e delle attività di aiuto agli anziani soli, ha contribuito inoltre a sensibilizzare l’opinione pubblica all’impegno contro la solitudine e l’emarginazione. Sono 5 milioni e 600mila gli anziani che vivono in totale solitudine, in condizioni di fragilità ed a rischio di emarginazione sociale. Da oltre 20 anni la rete Auser è impegnata a restituire la speranza e il sorriso a migliaia di anziani soli.
Il Filo d’Argento Auser è dotato di un numero Verde Nazionale gratuito attraverso cui i volontari si impegnano in attività di compagnia telefonica, trasporto per visite e controlli medici, accompagnamento per servizi vari, aiuto per piccoli interventi domiciliari, consegna della spesa e dei farmaci, informazioni.
In un anno le migliaia di volontari del Filo d’Argento Auser hanno realizzato oltre 2 milioni di interventi di aiuto a favore di più di 433.000 anziani in difficoltà. Solo nell’ultimo anno si sono aggiunti 68.000 utenti. I punti di ascolto sono presenti in tutte le Regioni. Il Filo d’Argento segue la fascia d’utenza più fragile, gli over 75 che vivono da soli, soprattutto donne. Opera contro la solitudine, il rischio di emarginazione, ma anche per la promozione del “benessere sociale” della popolazione anziana.
Per saperne di più www.auser.it
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

