






La forma più comune di demenza senile potrebbe non essere l’Alzheimer


Secondo uno studio condotto dai ricercatori della Kentucky University, e pubblicato dalla rivista Brain, è stato possibile individuare una forma di demenza senile precedentemente classificata sotto la categoria dell’Alzheimer, ma che sembra collegata a cause differenti.
La nuova patologia, denominata LATE, presenta sintomi simili a quelli dell’Alzheimer, ma che si sviluppano più lentamente nel tempo. Si stima che la LATE colpisca tra il 20 e il 50% degli ultra ottantenni. Se confermata, la ricerca indicherebbe che la LATE è il tipo più diffuso di demenza senile e potrebbe richiedere trattamenti diversi da quelli utilizzati per la cura del morbo di Alzheimer.
Al centro dello studio è una proteina che, accumulandosi nel cervello, causa un deterioramento nelle funzioni della memoria e delle abilità cognitive. Sintomi quindi apparentemente simili a quelli dell’Alzheimer, ma che in realtà indicherebbero una patologia differente.
Ad oggi, la ricerca destinata alla cura per l’Alzheimer si è concentrata sul contrastare l’accumulo nel cervello del gruppo di proteine amiloide e tau. Lo studio della Kentucky University suggerisce invece che la patologia LATE potrebbe invece scaturire dall’accumulo della proteina TDP-43.
Ma non è soltanto il tipo di proteina a fare la differenza. In un’intervista con la CNN, Sandra Weintraub, professore di neurologia alla Northwestern University, indica che la LATE si sviluppa in un’area del cervello solitamente non coinvolta con il morbo di Alzheimer.
Il nuovo studio quindi aprirebbe nuove strade per la ricerca farmacologica e potrebbe spiegare le attuali difficoltà nel trovare una cura efficace per forme di demenza finora trattate come Alzheimer.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

