Logo

Link utili

hero la casa di riposo
deco 11
dec
dec

La 35esima edizione (virtuale) del Congresso Nazionale SIGOT dal 16 al 18 giugno: il programma

22 ottobre 2024

Il prossimo Congresso Nazionale di Sigot, Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio, si terrà per i ben noti motivi sanitari, in forma virtuale dal 16 al 18 giugno.
L'emergenza pandemica, oltre a inficiare sul format del Congresso, sarà giocoforza al centro del focus dell'evento. 

A partire dalle 16:15 del 16 giugno, si avranno infatti gli interventi inaugurali, che riguardano "COVID-19 e gestione delle malattie croniche" (a cura di Nicola Vanacore), e sulle evidenze nell’anziano per ciò che concerne la vaccinazione anti COVID-19 (Michele Conversano).
A seguire, la sessione interattiva "talk-and-poll", con un approfondimento sul tema della Terapia Anticoagulante nell'Anziano: Francesco Vetta parlerà di E-health e fibrillazione atriale sub-clinica, mentre Mario Bo analizzerà i NAO nel paziente anziano fragile e con comorbidità.
In chiusura di giornata da segnalare l'intervista al Presidente SIMIT Marcello Tavio: Terapia COVID-19 nel paziente anziano.

Il 17 giugno si inizia invece con un Simposio Sigot-Simit: nello specifico, Marco Tinelli interverrà sulle peculiarità della terapia antibiotica nell’anziano, mentre Filippo Fimognari, secondo la prospettiva del geriatra, farà maggiore luce sull’antibiotico-resistenza nell’anziano.
Con Giancarlo Proietti Necci e Francesco Torres a moderare, si parlerà poi di un argomento a noi molto caro, le RSA: nello specifico Vincenza Palermo interverrà sul consenso informato nel soggetto anziano non in grado di autodeterminarsi, mentre Alberto Castagna e Nathalie Ronchon faranno il punto sull’assistenza in RSA, da cosa è cambiato a cosa è necessario.
Da non perdere poi, nell'ambito di Geriatria e Innovazioni, l'approfondimento sui modelli di telemedicina in corso di pandemia nel monitoraggio dell’anziano fragile, a cura di Giovanni Malomo, Alessandra Pinna e Barbara Senesi.
A chiusura di giornata, nuove prospettive di terapia, riguardino esse la BPCO, il dolore cronico o la depressione cronica nell’anziano: interventi rispettivamente di Giovanni Ruotolo, Salvatore Tardi e Nicola Veronese. 

Il 18 giugno, si parte con un focus sul metabolismo, sia osseo sia muscolare: "Le molte facce della sarcopenia nell’anziano" è a cura di Virginia Boccardi, mentre Ligia J. Dominguez parlerà di prevenzione primaria dell’osteoporosi.
A chiosa del Convegno ci sarà una Tavola Rotonda con SIGOT, EUGMS e IAGG: Mario Barbagallo e Francesco Mattace-Raso parleranno del ruolo in geriatria di EUGMS e IAGG, mentre Alberto Pilotto farà il punto sui progetti SIGOT.
Per accedere alla piattaforma del 35° Congresso Nazionale SIGOT è necessario iscriversi: l'iscrizione, gratuita, è possibile al sito ufficiale della Società https://sigot2021.it/

Articoli suggeriti

Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezza

21 maggio 2025

Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...

Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate

20 maggio 2025

Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate

Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla

16 maggio 2025

Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla

Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci

15 maggio 2025

Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci