






Io aderisco, tu che fai? Una campagna per l’aderenza alla terapia in occasione della Festa dei Nonni


In occasione della Festa dei Nonni, che si celebra ogni anno il 2 ottobre, la Fondazione Senior Italia e il CIAT (Comitato Italiano per l’Aderenza alla Terapia) hanno lanciato a Roma la campagna di sensibilizzazione nazionale ‘Io aderisco, tu che fai?’, un appello a tutti i nipoti per ricordare ai propri nonni l’importanza di assumere regolarmente e in modo corretto le terapie farmacologiche prescritte dal medico. Testimonial d’eccezione dell’iniziativa è l’attore Lino Banfi.
Secondo i dati raccolti, sono circa 14 milioni gli anziani over 65 che nel nostro paese devono assumere in media sei farmaci al giorno, ma purtroppo la terapia viene seguita con regolarità solo nel 70% dei casi, con il rischio di gravi conseguenze sulla salute dei pazienti. Si calcola addirittura che la metà dei pazienti colpiti da ipertensione arriva a sospendere i farmaci senza consultare il medico dopo solo un anno dall’inizio della terapia.
Spesso accade che le persone anziane semplicemente dimentichino di prendere le medicine, mentre altre volte questo accade perché si hanno delle convinzioni errate sul proprio stato di salute o sull’effetto dei farmaci prescritti. Molti dei medicinali somministrati agli anziani sono però efficaci esclusivamente se vengono assunti rispettando scrupolosamente le dosi e le tempistiche indicate dal medico. E’ dunque più che mai necessario svolgere una intensa attività informativa ed educativa verso gli anziani over 65, che comprenda anche il supporto dei caregiver e dei familiari più stretti, come i nipoti, ai quali si rivolge in particolare modo la campagna ‘Io aderisco, tu che fai?’.
La cerimonia della Festa dei Nonni, istituita nel 2005 per valorizzare il ruolo dei nonni nella società, ha avuto luogo alle ore 10.00 presso la Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla presenza delle autorità cittadine e del Ministro per le Pari Opportunità e per la Famiglia Elena Bonetti. Durante la cerimonia, una delegazione di bambini delle scuole primarie ha consegnato a Lino Banfi un premio da parte di tutti i nipoti. All’attore è stata inoltre consegnata una targa da parte dei centri anziani d’Italia. Successivamente in piazza di Spagna un flash mob ha coinvolto l’attore e centinaia di persone di diverse generazioni nella formazione del ‘Grande Cuore dei Nonni’
In occasione dell’iniziativa verranno inoltre diffusi opuscoli e materiale informativo in tutta Italia e si terranno degli incontri formativi in diversi centri per anziani del territorio. Tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul tema dell’aderenza alla terapia saranno disponibili sul portale www.ciatnews.it.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

