






Inizia la campagna di vaccinazione contro l'influenza stagionale


Mentre il picco dei contagi da influenza stagionale è ancora in lontananza, esperti consigliano un approccio proattivo alla prevenzione. La campagna di vaccinazione è già in corso, offrendo un'opportunità chiave per ridurre il rischio di infezione e le possibili complicazioni.
Solitamente in Italia, l'influenza stagionale inizia a diffondersi verso la metà di dicembre. Sebbene l'anno scorso si sia verificato con un mese di anticipo, le prospettive per questa stagione differiscono. Il Professor Carlo Signorelli, docente di Igiene all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, sottolinea che "se le tendenze osservate nell'emisfero australe si ripeteranno (dove il virus dell'influenza ha già circolato a causa delle diverse stagioni), non ci dovrebbero essere anticipi nei picchi di infezione. Di conseguenza, ci aspettiamo che i contagi inizino a crescere significativamente all'inizio di dicembre".
Sebbene la vaccinazione antinfluenzale non sia obbligatoria, è raccomandata per gruppi chiave, tra cui anziani, bambini di età superiore a 6 mesi, donne in gravidanza e in allattamento, individui con fragilità di salute e operatori sanitari. "Esistono vari tipi di vaccini contro il virus dell'influenza stagionale, ciascuno con un'efficacia del 70-80% contro i ceppi circolanti", afferma il Professor Signorelli. "Il momento ideale per vaccinarsi è entro la metà di novembre, così da essere protetti quando l'incidenza dell'infezione inizia a crescere significativamente".
La vaccinazione antinfluenzale richiede una singola dose somministrata attraverso un'iniezione al braccio. Perché il vaccino sia efficace e conferisca protezione contro il virus, è necessaria una settimana circa. Le vaccinazioni possono essere effettuate dal medico di famiglia o, in alcune regioni, anche in farmacia.
L’influenza è una patologia che può manifestarsi con una varietà di sintomi, tra cui tosse, raffreddore, febbre, e occasionalmente problemi gastro-intestinali. Tuttavia, è importante sottolineare che, poiché si tratta di una malattia virale, l'uso di antibiotici è inefficace e inappropriato come trattamento. La prevenzione contro l'influenza stagionale è un passo significativo per proteggere la propria salute e ridurre il rischio di contagio. Ricorda di considerare la vaccinazione per garantire una stagione invernale più sana e sicura.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

