






Individuato nei pesci un gene che potrebbe essere la chiave per capire l'Alzheimer


La chiave per studiare le malattie neurodegenerative come la demenza e l'Alzheimer potrebbe risiedere nei pesci. Esatto, nei pesci! È quanto afferma una ricerca italiana condotta da zoologi del Dipartimento di Scienza della vita e biotecnologie dell'Università di Ferrara, che prevede anche lo studio delle funzioni complesse del sistema nervoso, come quelle cognitive.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, ha dimostrato che un gene cruciale per lo sviluppo delle funzioni cognitive nei mammiferi è presente anche nei pesci, il che potrebbe renderli un utile modello per lo studio delle malattie neurodegenerative.
Chiamato bdnf, il gene è stato trovato nello zebrafish, un pesce già utilizzato da tempo nei laboratori genetici. Secondo il coordinatore della ricerca, Cristiano Bertolucci, l'animale sta diventando "nuovo modello chiave per lo studio del sistema nervoso". Lo zebrafish è riconosciuto come un nuovo modello chiave per lo studio del sistema nervoso, anche se alcuni ricercatori faticano a svincolarsi dai modelli tradizionali, come il topo".
La ricerca è il culmine di un progetto sostenuto dall'Università di Ferrara, attraverso il finanziamento del laboratorio. "Questo progetto nasce dall'ipotesi che esistano moduli cognitivi di base comuni a tutti i vertebrati", spiega il primo autore dello studio, Tyrone Lucon-Xiccato. "L'idea si fonda su dati raccolti in decenni di studi, che fino ad ora non avevano ancora trovato un riscontro di tipo genetico”.
Attraverso lo studio è stato scoperto che i pesci con un livello più alto del gene imparano più velocemente. Quando il gene viene silenziato, invece, l'animale presenta “enormi deficit cognitivi”.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

