






In vigore dal 13 agosto, le nuove regole vanno a vantaggio dei caregiver familiari


Ai sensi dell'articolo 1, comma 255, della legge 205, del 30 dicembre 2017 il caregiver familiare è colui che si prende quotidianamente cura di un familiare. Dati Istat del 2018 mostrano che in Italia i caregiver informali superano i 7 milioni. Ma nonostante la sua importanza, il riconoscimento formale di questa figura, presente nella legge 1462, ancora chiusa in un cassetto dell'XI Commissione del Senato, rimane un nodo.
Il decreto legislativo n.105 del 30 giugno 2022 attua la direttiva UE 2019/1158, che si occupa dell'equilibrio tra lavoro e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza alle persone con disabilità. In vigore dal 13 agosto, il provvedimento riguarda appunto i caregiver.
Tra gli aspetti modificati dalla direttiva UE e recepiti nel nostro ordinamento sono la priorità dello smart working per chi ha bisogno di prendersi cura di figli o familiari anziani con disabilità, oltre ai congedi parentali prolungati. E' stata rafforzata la norma che concede tre giorni al mese per assistere familiari in grave stato di salute, come stabilito dall'articolo 33 della legge 104. Il decreto prevede anche che tale misura sia estesa alle unioni civili, cioè anche ai genitori del partner e non solo ai propri. Anche la norma sul congedo straordinario di due anni cambia ed è stata estesa al convivente di fatto, anche in situazioni di gravità.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

