






In Italia sono 7 milioni le persone che si prendono cura dei propri familiari non-autosufficienti


Con il cambiamento strutturale che stanno attraversando le famiglie italiane, che sperimentano una bassa propensione alla paternità e una maggiore presenza di anziani, la famiglia diventa sempre più una rete centrale e spesso l'unico luogo di assistenza per anziani non-autosufficienti.
È quanto sottolinea il Rapporto Annuale 2022 dell'Istat, che offre uno sguardo ampio sulle dinamiche familiari nel Paese. Nel 2019 più della metà degli anziani, ovvero circa 7 milioni o il 52,1%, erano autosufficienti nelle attività quotidiane di cura personale e della vita domestica. Due su tre avevano un'età compresa tra i 65 ei 74 anni e il 54% era di sesso maschile. Più di 1,6 milioni vivevano da soli, mentre 5,3 milioni vivevano con le loro famiglie.
Allo stesso tempo, sono circa 7 milioni le persone che si prendono cura, almeno una volta alla settimana, dei propri familiari malati cronici o con problemi di salute derivanti dall'invecchiamento. Quasi 1 milione di persone si dedicano invece alla cura di persone al di fuori del proprio nucleo familiare.
Gli anziani stessi svolgono spesso un ruolo fondamentale e attivo nell'assistere le proprie famiglie: il 16,2% di chi ha tra i 65-74 anni e il 10% di chi ha più di 75 anni svolge a sua volta il ruolo di caregiver. Non è raro che il sostegno dei caregiver anziani (11% degli anziani, pari a 1,5 milioni) sia diretto a un familiare a carico, sia in casa (900mila) che fuori (600mila).
In questo modo la figura del caregiver assume un ruolo di primo piano spesso sconosciuto alle stesse istituzioni. Nell'ottobre di quest'anno l'Italia è stata condannata dal Comitato delle Nazioni Unite per i Diritti delle Persone con Disabilità per la mancanza di tutela giuridica per i caregiver, in palese violazione degli obblighi internazionali assunti con la ratifica della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità avvenuta nel 2006.
Nell'occasione, il Comitato ha ribadito i diritti dei caregiver familiari, in quanto fondamentali per la tutela delle persone con disabilità, e che sono, a loro volta, persone meritevoli di protezione. L'Italia è stata condannata a rispondere entro un termine di 180 giorni, indicando misure correttive e indennitarie a favore della famiglia. Con una popolazione che invecchia ogni anno che passa, la domanda di assistenza è in costante crescita, ma le risorse finanziarie sono, a loro volta, scarse.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

