






impresa Sanitaria e Marketing: Laboratorio alla Luiss


L’obiettivo del laboratorio è di tracciare le linee guida per un nuovo modello di marketing innovativo e digitale" per la sanità privata italiana, trasferendo strumenti e competenze per attuare azioni innovative nell'area marketing per lo sviluppo strategico e operativo a livello di servizio.
Obiettivi in particolare sono:
- Sviluppare competenze per la formulazione di un piano di marketing innovativo con strategie e strumenti per vincere la sfida competitiva;
- Effettuare un'analisi del mercato e delle best practices italiane ed europee della sanità privata con particolare attenzione ai modelli di eccellenza di Marketing Innovativo e digitale e dei competitors e degli stakeholder del settore;
- Fornire gli strumenti per rispondere alle recenti modifiche della normativa europea in campo sanitario che aprono alla concorrenza europea il mercato della sanità. E’ necessario che le strutture sanitarie siano in grado di comunicare il loro valore e le loro peculiarità a un pubblico non solo italiano;
- Definire una Nuova Value Proposition (nazionale ed internazionale) e un Innovativo e digitale canale informativo bidirezionale tramite tecniche di Digital Trasformation;
- Attuare l’innovazione digitale e il Marketing cosiddetto 2.0, processo grazie al quale l’Azienda Sanitaria espande la sua immagine tramite sistemi di comunicazione “Social” o “Cloud”.
Il corso è destinato a tutti coloro che svolgono attività finalizzate allo sviluppo e alla crescita dei servizi nelle organizzazioni sanitarie private: imprenditori, manager, professionisti, consulenti, figure professionali inserite nella funzione marketing delle organizzazioni. Il percorso è composto da 4 sessioni formative e 1 workshop finale, ognuno dei quali avrà una durata di 8 ore dalle 9.00 alle 18.00.
PROGRAMMA
Laboratorio 1: Scenari, Best Practices e Modelli di Eccellenza a confronto
Laboratorio 2: Marketing strategico e operativo nell'area Salute
Laboratorio 3: Nuovo modello di Marketing
Laboratorio 4: Fattori chiave per il cambiamento
Workshop: Workshop e tavola rotonda
METODOLOGIA
LUISS Business School affianca alla didattica tradizionale, basata sulla trasmissione di concetti teorici di alto livello, una metodologia di tipo esperienziale che parte dal presupposto che l’apprendimento avviene tramite l'esperienza. L’adozione di tecniche e metodologie didattiche che integrino e superino il tradizionale modello di erogazione frontale ha l’obiettivo di favorire l’applicazione concreta degli strumenti acquisiti durante le lezioni. Sarà impiegato il Metodo Workshop Learning Lab® che prevede un approccio metodologico interattivo, sperimentale e co-animato, ma al tempo stesso molto ordinato e schematico, che parte dall'analisi individuale di alcune problematiche, procede con un processo di riconcettualizzazione, negoziazione e problem-solving in gruppo ristretto e allargato, fino alla formulazione di una soluzione univoca e di un piano d'azione concreto.
Il laboratorio è una struttura temporanea ad ambito definito con l’obiettivo di analizzare uno specifico problema. Ciascuna giornata formativa sarà ripartita in 4 ore di formazione teorica e 4 ore di formazione esperienziale con l'applicazione del “Workshop Learning Lab®”.
Per maggiori informazioni scaricate la presentazione o visitate la pagina web .
Obiettivi in particolare sono:
- Sviluppare competenze per la formulazione di un piano di marketing innovativo con strategie e strumenti per vincere la sfida competitiva;
- Effettuare un'analisi del mercato e delle best practices italiane ed europee della sanità privata con particolare attenzione ai modelli di eccellenza di Marketing Innovativo e digitale e dei competitors e degli stakeholder del settore;
- Fornire gli strumenti per rispondere alle recenti modifiche della normativa europea in campo sanitario che aprono alla concorrenza europea il mercato della sanità. E’ necessario che le strutture sanitarie siano in grado di comunicare il loro valore e le loro peculiarità a un pubblico non solo italiano;
- Definire una Nuova Value Proposition (nazionale ed internazionale) e un Innovativo e digitale canale informativo bidirezionale tramite tecniche di Digital Trasformation;
- Attuare l’innovazione digitale e il Marketing cosiddetto 2.0, processo grazie al quale l’Azienda Sanitaria espande la sua immagine tramite sistemi di comunicazione “Social” o “Cloud”.
Il corso è destinato a tutti coloro che svolgono attività finalizzate allo sviluppo e alla crescita dei servizi nelle organizzazioni sanitarie private: imprenditori, manager, professionisti, consulenti, figure professionali inserite nella funzione marketing delle organizzazioni. Il percorso è composto da 4 sessioni formative e 1 workshop finale, ognuno dei quali avrà una durata di 8 ore dalle 9.00 alle 18.00.
PROGRAMMA
Laboratorio 1: Scenari, Best Practices e Modelli di Eccellenza a confronto
Laboratorio 2: Marketing strategico e operativo nell'area Salute
Laboratorio 3: Nuovo modello di Marketing
Laboratorio 4: Fattori chiave per il cambiamento
Workshop: Workshop e tavola rotonda
METODOLOGIA
LUISS Business School affianca alla didattica tradizionale, basata sulla trasmissione di concetti teorici di alto livello, una metodologia di tipo esperienziale che parte dal presupposto che l’apprendimento avviene tramite l'esperienza. L’adozione di tecniche e metodologie didattiche che integrino e superino il tradizionale modello di erogazione frontale ha l’obiettivo di favorire l’applicazione concreta degli strumenti acquisiti durante le lezioni. Sarà impiegato il Metodo Workshop Learning Lab® che prevede un approccio metodologico interattivo, sperimentale e co-animato, ma al tempo stesso molto ordinato e schematico, che parte dall'analisi individuale di alcune problematiche, procede con un processo di riconcettualizzazione, negoziazione e problem-solving in gruppo ristretto e allargato, fino alla formulazione di una soluzione univoca e di un piano d'azione concreto.
Il laboratorio è una struttura temporanea ad ambito definito con l’obiettivo di analizzare uno specifico problema. Ciascuna giornata formativa sarà ripartita in 4 ore di formazione teorica e 4 ore di formazione esperienziale con l'applicazione del “Workshop Learning Lab®”.
Per maggiori informazioni scaricate la presentazione o visitate la pagina web .
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

