






Il ruolo fondamentale dei caregiver: un impegno equiparabile a un secondo lavoro


In Italia, la popolazione anziana sopra i 65 anni supera i 14 milioni, con un aumento di 3 milioni negli ultimi vent'anni, corrispondente al 23,8% della popolazione totale. Circa il 52,1% di questi anziani risulta completamente autosufficiente nelle attività quotidiane di cura di sé e della casa. Tuttavia, il restante 47,9% affronta difficoltà moderate o gravi nel condurre una vita autonoma. Questo gruppo comprende circa 6,4 milioni di persone.
Uno studio del Boston Consulting Group ha rilevato che la maggior parte degli anziani oltre i 75 anni (circa l'85%) vive con almeno una malattia cronica, che richiede supporto nelle attività quotidiane. Questo scenario mette in luce l'importanza dei caregiver, persone che si prendono cura quotidianamente di familiari non autosufficienti, disabili o malati, indipendentemente dalla loro età.
In Italia, i caregiver sono oltre 7 milioni, e per il 30% di loro, questa responsabilità rappresenta un impegno equiparabile a un secondo lavoro, dedicando più di 14 ore settimanali all'assistenza dei propri familiari. La domanda di assistenza continua a crescere di anno in anno, ma solo il 15% riesce a essere soddisfatta con le risorse pubbliche attuali. Pertanto, sono le famiglie stesse a farsi carico del lavoro di cura e dei relativi costi, quando possibile.
È importante sottolineare che il 13,1% degli anziani sopra i 65 anni fornisce cure o assistenza al proprio coniuge o figli con problemi legati all'invecchiamento, patologie croniche o altre malattie. Questa percentuale è del 16,3% per coloro tra i 65 e i 74 anni e del 10% per coloro che hanno più di 75 anni.
Stannah, una multinazionale specializzata nella produzione e vendita di montascale, ricorda le agevolazioni fiscali disponibili per le famiglie. La più importante è la detrazione fiscale del 75% delle imposte sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) per le spese sostenute per interventi su edifici esistenti al fine di rimuovere gli ostacoli alla mobilità. Questa agevolazione può essere attivata dal cliente in un periodo di 5 o 10 anni. Inoltre, è possibile optare per la cessione del credito d'imposta, pagando l'intero importo a Stannah e cedendo il 75% a un intermediario finanziario, di solito una banca, che restituirà la cifra corrispondente. Infine, è possibile beneficiare di uno sconto direttamente sulla fattura al momento dell'acquisto, ottenendo uno sconto corrispondente alla detrazione a cui il cliente ha diritto.
Giovanni Messina, General Manager Italia e Francia di Stannah spiega che “con il servizio Stannah senza pensieri forniamo ai nostri clienti il supporto necessario per poter usufruire al meglio di questa importante agevolazione: in particolare, offriamo gratuitamente l’assistenza per l’applicazione dello sconto in fattura. Sappiamo che a volte orientarsi tra le incombenze burocratiche per usufruire delle detrazioni può risultare complicato, e anche in questo Stannah fa di tutto per facilitare la vita di chi si rivolge a noi”.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

