






i nuclei alzheimer


I Nuclei Alzheimer sono aree di cura ed assistenza per malati (anziani e non anziani) affetti da demenza e che presentano importanti disturbi del comportamento.
Il Nucelo Alzheimer si può trovare all’interno di strutture RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), IDR (Istituti di Riabilitazione) e CDI (Centri Diurni Integrati) con l’obiettivo di garantire agli Ospiti le condizioni di protezione necessarie dall’esordio alla fase terminale: la sicurezza, la cura ed insieme ritmi di vita e stimoli “ riabilitativi” adeguati alle ridotte capacità cognitive e funzionali del paziente.
NewsCorrelate Sono ammessi nei Nuclei Alzheimer RSA pazienti e anziani con demenza moderata o severa e con disturbi psico-comportamentali non ulteriormente gestibili a domicilio.
La degenza in un Nucleo Alzheimer RSA può essere permanente o anche solo temporanea.
A carico del Servizio Sanitario Regionale è la retta di degenza per la quota sanitaria mentre a carico dell’utente rimane la quota socio-assistenziale.
In alcune situazioni, come per esempio quando sussistano requisiti di reddito questa ultima parte resta a carico del Comune di residenza.
Il ricovero in Nuclei Alzheimer IDR (istituti di riabilitazione) e’ consigliabile per persone con livelli diversificati di compromissione cognitiva, con o senza problemi di comportamento.
Ci sono molteplici finalità in un Nucleo Alzheimer di questo tipo: la gestione dei problemi clinici (comorbidità), la riabilitazione funzionale (fisioterapia, terapia occupazionale, psicomotricità), la valutazione cognitiva (valutazione neuropsicologica) e la riabilitazione cognitiva, valutazione e gestione dei disturbi psico-comportamentali (BPSD), supporto psicologico, counseling e sollievo caregiver.
La degenza nei Nuclei Alzheimer IDR è temporanea ma totalmente carico del Servizio Sanitario Regionale.
I Nuclei Alzheimer nei Centri Diurni Integrati si rivolgono a persone affette da Alzheimer o deficit cognitivi e comportamentali che richiedono assistenza mirata e specifica oltre che alle famiglie che necessitano di un supporto e di un aiuto non continuativo.
I Centri diurni integrati sono strutture semi-residenziali in grado di offrire assistenza medica,infermieristica,attività riabilitativa,ricreativa e anche socio educativa adeguata alle capacità funzionali/cognitive degli ospiti. Permettono all'ospite di mantenere e per quanto possibile recuperare le funzionalità della vita quotidiana , oltre che di rimanere nel proprio contesto familiare e sociale evitando e ritardando il ricorso al ricovero in strutture per anziani o RSA.
In Lombardia la retta prevede una quota sanitaria a carico della Regione ed una parte a carico dell’Ospite/Famiglia. Quest'ultima, come per le RSA e i centri diurni integrati, è in funzione del reddito dell’assistito e della convenzione con il Comune (valutazione presso i CMA Centri Multiservizi Anziani).
Il Nucelo Alzheimer si può trovare all’interno di strutture RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), IDR (Istituti di Riabilitazione) e CDI (Centri Diurni Integrati) con l’obiettivo di garantire agli Ospiti le condizioni di protezione necessarie dall’esordio alla fase terminale: la sicurezza, la cura ed insieme ritmi di vita e stimoli “ riabilitativi” adeguati alle ridotte capacità cognitive e funzionali del paziente.
NewsCorrelate Sono ammessi nei Nuclei Alzheimer RSA pazienti e anziani con demenza moderata o severa e con disturbi psico-comportamentali non ulteriormente gestibili a domicilio.
La degenza in un Nucleo Alzheimer RSA può essere permanente o anche solo temporanea.
A carico del Servizio Sanitario Regionale è la retta di degenza per la quota sanitaria mentre a carico dell’utente rimane la quota socio-assistenziale.
In alcune situazioni, come per esempio quando sussistano requisiti di reddito questa ultima parte resta a carico del Comune di residenza.
Il ricovero in Nuclei Alzheimer IDR (istituti di riabilitazione) e’ consigliabile per persone con livelli diversificati di compromissione cognitiva, con o senza problemi di comportamento.
Ci sono molteplici finalità in un Nucleo Alzheimer di questo tipo: la gestione dei problemi clinici (comorbidità), la riabilitazione funzionale (fisioterapia, terapia occupazionale, psicomotricità), la valutazione cognitiva (valutazione neuropsicologica) e la riabilitazione cognitiva, valutazione e gestione dei disturbi psico-comportamentali (BPSD), supporto psicologico, counseling e sollievo caregiver.
La degenza nei Nuclei Alzheimer IDR è temporanea ma totalmente carico del Servizio Sanitario Regionale.
I Nuclei Alzheimer nei Centri Diurni Integrati si rivolgono a persone affette da Alzheimer o deficit cognitivi e comportamentali che richiedono assistenza mirata e specifica oltre che alle famiglie che necessitano di un supporto e di un aiuto non continuativo.
I Centri diurni integrati sono strutture semi-residenziali in grado di offrire assistenza medica,infermieristica,attività riabilitativa,ricreativa e anche socio educativa adeguata alle capacità funzionali/cognitive degli ospiti. Permettono all'ospite di mantenere e per quanto possibile recuperare le funzionalità della vita quotidiana , oltre che di rimanere nel proprio contesto familiare e sociale evitando e ritardando il ricorso al ricovero in strutture per anziani o RSA.
In Lombardia la retta prevede una quota sanitaria a carico della Regione ed una parte a carico dell’Ospite/Famiglia. Quest'ultima, come per le RSA e i centri diurni integrati, è in funzione del reddito dell’assistito e della convenzione con il Comune (valutazione presso i CMA Centri Multiservizi Anziani).
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

