






Giornata Nazionale del Parkinson 2021: un programma ricco di iniziative per conoscere meglio la malattia


Come ogni anno a partire dal 2014, l’ultimo sabato di novembre si celebra nel nostro paese la Giornata Nazione del Parkinson: un’iniziativa promossa e organizzata da Fondazione Limpe per il Parkinson, per sensibilizzare la popolazione su questa patologia neurodegenerativa che colpisce in particolare, ma non solo, le persone anziane ed è seconda per incidenza solo al morbo di Alzheimer (in Italia si calcolano circa 400mila persone colpite). La Fondazione Limpe nasce con l’obiettivo di divulgare una corretta informazione sulla malattia di Parkinson e sui disturbi del movimento oltre che di sostenere la ricerca sulla patologia attraverso la raccolta-fondi e la creazione di eventi di sensibilizzazione.
In occasione dell’edizione 2021, gli oltre 90 centri specializzati in tutta Italia nella diagnosi e nel trattamento del morbo di Parkinson aderiscono all’iniziativa organizzando seminari e convegni per approfondire e divulgare le principali tematiche legate alla malattia, al suo trattamento e alla qualità di vita delle persone colpite e dei loro familiari e caregiver. L’hashtag della giornata è #muoviamocinsieme, a sottolineare come il lavoro di squadra sia il vero motore di questa ricorrenza. Non mancano anche quest’anno eventi di raccolta-fondi e sensibilizzazione. Segnaliamo in questo articolo alcuni degli eventi in programma per la giornata di sabato 27 novembre.
Il Centro Parkinson dell’IRCCS San Raffaele Roma organizza presso l’istituto un incontro virtuale dalle ore 10.30 alle ore dal titolo: “Liberi di chiedere: domande e risposte sul Parkinson”. Un ulteriore incontro è in programma presso la Casa di Cura di Cassino dalle ore 10.00 alle ore 13.00 sul tema: “Vivere il Parkinson al tempo del Covid-19” con un focus sul ruolo di supporto delle nuove tecnologie nella gestione dell’emergenza”
Un convegno intitolato “A tu per tu con il Parkinson. Bisogni, terapie, testimonianze per conoscere meglio cosa c’è dietro la malattia” è organizzato dal Centro VAMP (Valutazione e Assistenza Multispecialistica Parkinson) del Policlinico San Marco di Bergamo dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nella sede del centro scientifico. La partecipazione è gratuita per le persone in possesso del Green Pass, con prenotazione obbligatoria al numero 035886535 o scrivendo all’indirizzo centrovamp.psm@grupposandonato.it
L’UOC Neurochirurgia dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila organizza un convegno sulla malattia di Parkinson presso l’Auditorium Renzo Piazza di Viale delle Medaglie d’Oro dalle ore 9.00 alle ore 16.30. L’incontro tratterà della patologia dalla diagnosi alla cura, con un focus speciale sul trattamento chirurgico DBS. La partecipazione è gratuita con Green Pass obbligatorio e previa iscrizione online al sito www.laquilando.it
Presso il DiaRiaPARK (Centro DIAgnostico e RIAbilitativo per la malattia di PARKinson e Parkinsonismi) della Fondazione Don Gnocchi, a Milano in via Capecelatro 66, avrà luogo dalle ore 9.30 alle ore 13.00 un incontro rivolto ai malati e alle famiglie focalizzato sull’importanza della riabilitazione multidisciplinare in tutte le fasi della malattia. Sarà possibile seguire il convegno anche online sulla piattaforma virtuale della GNP 2021
Oltre ai convegni e ai seminari, la Fondazione Limpe ha organizzato anche eventi con lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca sul morbo di Parkinson, come la Cena di Beneficenza in che si terrà sabato 27 novembre presso la Tenuta Col D’Orcia di Montalcino (SI) e sarà presentata dallo Chef stellato Roberto Rossi, con prenotazione obbligatoria e Green Pass. Domenica 28 novembre presso il Golf Club di Zoate (MI) avrà luogo la competizione sportiva di beneficenza PARKINGOLF per sostenere la ricerca cui sono invitati a partecipare gli appassionati golfisti.
E’ possibile fare la propria donazione per la ricerca oppure visionare l’elenco completo delle iniziative in programma, e ricercare quelle organizzate nella propria regione in occasione della GNP 2021, visitando il sito della Fondazione Limpe https://www.fondazionelimpe.it/
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

