






Fondazione Onda: candidature aperte per il Bollino RosaArgento 2025-2026


Lanciato il nuovo Bando 'Bollino RosaArgento 2025-2026', il riconoscimento conferito dalla Fondazione Onda alle residenze per anziani più meritevoli nell'assistenza ai propri ospiti e alle loro famiglie e caregiver, si apre la possibilità per tutte le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e le Case di Riposo, sia pubbliche che private, situate in tutto il territorio nazionale, di presentare la propria candidatura compilando un questionario sul sito www.bollinirosargento.it.
Il Bollino RosaArgento, istituito nel 2016 e attribuito ogni due anni, pone come requisiti fondamentali non solo gli elementi socio-sanitari, quali l'adeguatezza dell'assistenza clinica e le specifiche caratteristiche strutturali, ma anche una marcata attenzione all'umanizzazione dell'assistenza e della cura, al fine di garantire agli ospiti una elevata qualità di vita.
"In una società che invecchia rapidamente, prendersi cura in modo particolare dei nostri anziani ricoverati, sia dal punto di vista fisico che psicologico, rappresenta un impegno morale innegabile per la Fondazione Onda", afferma Francesca Merzagora, Presidente della Fondazione Onda. "Iniziative come questa rappresentano un passo avanti nell'attuazione di azioni e interventi tempestivi per proteggere i più fragili. L'obiettivo finale è fornire alle famiglie uno strumento di orientamento per la scelta della struttura più adatta per i propri cari, sia autosufficienti che non, in un momento così delicato".
Secondo un'indagine condotta dalla Fondazione Onda, in collaborazione con il Professor Giorgio Fiorentini dell'Università Bocconi di Milano, volta a valutare l'impatto socio-economico del Bollino RosaArgento, il 91% delle 85 strutture coinvolte nel sondaggio considera il riconoscimento uno stimolo per la crescita e il miglioramento della propria struttura, oltre che una gratificazione nei confronti del personale. Inoltre, il 90% ritiene di contribuire attivamente al benessere della popolazione anziana attraverso la partecipazione a questa rete. Per il 71%, rappresenta anche una guida per la scelta della struttura da parte dei familiari e dei caregiver.
"Dai dati emersi dalla nostra ricerca emerge chiaramente che oltre l'80% delle strutture coinvolte considera il Bollino RosaArgento uno strumento fondamentale per comunicare in modo più efficace i servizi di assistenza e cura offerti", sottolinea Francesca Merzagora. L'assegnazione dei bollini, che rappresentano i servizi essenziali per la corretta assistenza degli ospiti, avviene in base a un punteggio elaborato da un sistema matematico che assegna da 0 a 3 bollini, successivamente convalidato da un Advisory Board composto da professionisti specializzati tra cui clinici, assistenti sociali, infermieri e altri esperti del settore.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

