






Emergenza neve, aumentano i rischi per gli anziani


In questi giorni gli anziani di tutte le zone raggiunte dalle nevicate dovrebbero rimanere a casa tranquilli, come indica anche il Ministero. La neve e soprattutto il ghiaccio sono davvero molto pericolosi. Si rischiano serie fratture al femore dovute agli scivoloni.
NewsCorrelate Quando nevica con questa intensità l'asfalto ma anche un gradino o un terreno sconnesso possono diventare trappole di ghiaccio soprattutto per quegli anziani con difficoltà a mantenere l'equilibrio sulle superfici difficili, cadere diventa più facile. Anche i muscoli rispondono male, non riescono ad avere la reazione che avrebbero se fossero caldi, e dunque in condizioni di contrarsi più facilmente.
Durante i mesi invernali ogni anno arrivano in ospedale centinaia di anziani con il femore rotto, l'instabilità del terreno determina slittamenti del piede che provocano traumi. E nei prossimi giorni di sicuro aumenteranno. In questo periodo l' incremento delle fratture raggiunge il 40%.
La frattura del femore può essere addirittura causa di decessi per gli anziani. Il letto, infatti, diventa il loro più grande nemico perchè può favorire gravi complicanze, come le broncopolmoniti. Oggi gli anziani con una frattura del femore vengono operati entro pochi giorni e si deve provare a rimetterli in piedi al più presto.
In Italia questa frattura della gamba è responsabile, ogni anno, di oltre 90mila ricoveri tra gli over 65 e, a differenza di quanto si possa pensare, in otto casi su dieci si tratta di donne.
Per questo ripetiamo che in questo periodo gli anziani dovrebbero restare in casa. A volte si avventurano fuori per andare a prendere un litro di latte o un po' di pane, o chi vive nei piccoli centri per andare a prendere la legna per il fuoco. E' bene evitarlo e farsi aiutare. Se proprio è inevitabile uscire si dovrebbero almeno indossare delle scarpe adeguate. E mentre si cammina tenere sempre un sostegno, evitando le borse della spesa, visto che anche il peso fa perdere l'equilibrio.
NewsCorrelate Quando nevica con questa intensità l'asfalto ma anche un gradino o un terreno sconnesso possono diventare trappole di ghiaccio soprattutto per quegli anziani con difficoltà a mantenere l'equilibrio sulle superfici difficili, cadere diventa più facile. Anche i muscoli rispondono male, non riescono ad avere la reazione che avrebbero se fossero caldi, e dunque in condizioni di contrarsi più facilmente.
Durante i mesi invernali ogni anno arrivano in ospedale centinaia di anziani con il femore rotto, l'instabilità del terreno determina slittamenti del piede che provocano traumi. E nei prossimi giorni di sicuro aumenteranno. In questo periodo l' incremento delle fratture raggiunge il 40%.
La frattura del femore può essere addirittura causa di decessi per gli anziani. Il letto, infatti, diventa il loro più grande nemico perchè può favorire gravi complicanze, come le broncopolmoniti. Oggi gli anziani con una frattura del femore vengono operati entro pochi giorni e si deve provare a rimetterli in piedi al più presto.
In Italia questa frattura della gamba è responsabile, ogni anno, di oltre 90mila ricoveri tra gli over 65 e, a differenza di quanto si possa pensare, in otto casi su dieci si tratta di donne.
Per questo ripetiamo che in questo periodo gli anziani dovrebbero restare in casa. A volte si avventurano fuori per andare a prendere un litro di latte o un po' di pane, o chi vive nei piccoli centri per andare a prendere la legna per il fuoco. E' bene evitarlo e farsi aiutare. Se proprio è inevitabile uscire si dovrebbero almeno indossare delle scarpe adeguate. E mentre si cammina tenere sempre un sostegno, evitando le borse della spesa, visto che anche il peso fa perdere l'equilibrio.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

