






Educazione intergenerazionale: anziani e bambini insieme


Di fronte alle carenze del Welfare State all’italiana, debole in particolare per quanto riguarda i servizi di assistenza alle fasce deboli della popolazione, nasce spesso la necessità di trovare situazioni alternative al supporto dello Stato, a cui storicamente si è sostituita la famiglia. Ma in un epoca in cui al lavoro ci vanno donne e uomini, e spesso si fatica comunque, c’è sempre più bisogno di aiuti e supporti anche esterni al proprio nucleo familiare, e che possibilmente non comportino spese esagerate o addirittura insostenibili.
Pressoché i medesimi problemi toccano le due fasce deboli apparentemente più lontane: anziani non autosufficienti e bambini in età prescolare. Strutture assistenziali come asili nido, case di riposo ed RSA sono poche ed a volte care. Le giustificazioni sono sempre le stesse: costi di gestione troppo elevati, fondi statali insufficienti, legislazione poco chiara in materia e problemi di coordinamento gestionale tra Stato e Regioni.
NewsCorrelate E se abbattessimo i costi unendo i due servizi? Bambini e anziani potrebbero passare del tempo insieme nella stessa struttura? Dall’esperienza ripresa da molti giornali di un asilo di Piacenza, che grazie al progetto avviato qualche anno fa da Unicoop sta sperimentando la via dell’educazione intergenerazionale, sembra proprio di sì. Nell’avanguardistica struttura mista / centro diurno della città emiliana i piccolissimi e i vecchietti svolgono insieme le attività più disparate: cucinano, dipingono, leggono, giocano. Si vogliono bene e si aiutano a vicenda.
Sono sempre stati bene insieme i bimbi e gli anziani, lontani entrambi dai ritmi frenetici che caratterizzano l’età adulta, soprattutto ai nostri tempi. Hanno tanto da darsi e da imparare gli uni dagli altri; i vecchini raccontano ai piccoli le loro esperienze di vita, testimoni di un tempo che non c’è più, e i bambini reinsegnano ai loro grandi amici la schiettezza, la curiosità e il piacere delle piccole cose.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

