






Demenza senile: ecco quali sono i sintomi da tenere sott’occhio


La demenza senile, nella maggior parte dei casi, è una condizione irreversibile e colpisce ogni anno moltissime persone anziane. Le sue cause non sono ancora del tutto note, ma è stato possibile osservare in che ne è affetto un deterioramento progressivo delle cellule cerebrali e delle connessioni che ne permettono lo scambio di informazioni. Le terapie disponibili non permettono ad oggi una guarigione, ma si rivelano molto più efficaci quando la malattia viene diagnosticata precocemente. Per questo è fondamentale saperne riconoscere i sintomi.
Con il termine ‘demenza senile’ si fa in genere rifermimento ad una ampia gamma di sintomi che coprendono: deficit cognitivo, progressiva perdita di autonomia nelle azioni quotidiani e alterazioni del comportamento. Ecco alcuni segnali da non sottovalutare, che possono presentarsi nella vita di tutti i giorni e di cui è sempre bene parlare con il proprio medico:
•A tutti può capitare di dimenticare qualche informazione, ma non ricordare il nome di un proprio familiare stretto o un fatto recentemente accaduto può rappresentare un segnale importante
•È del tutto comune non ricordare la parola per nominare un oggetto, ma se questo accade con termini di uso molto comune o se si ha difficoltà a formare delle frasi complete è consigliabile un esame più approfondito
•Perdere la propria auto in un grande parcheggio o disorientarsi in una città sconosciuta è un’esperienza che può accadere a ciascuno di noi; non ricordare affatto dove ci si trova e cosa si sta facendo è invece un segnale da non sottovalutare
•Un ulteriore campanello d’allarme può essere la difficoltà a collocare gli eventi nel tempo, come ad esempio pensare che un fatto avvenuto 20 anni prima sia invece recentissimo
•Spesso la demenza senile si può manifestare nell’incapacità di collocare gli oggetti di uso quotidiano nel posto appropriato e di ritrovarli successivamente
•Sintomi come improvvisi sbalzi di umore, come anche apatia e scarsa igiene personale non devono essere trascurati se si protraggono per molto tempo
Poiché alcuni farmaci hanno effetti collaterali simili ai sintomi della demenza senile, è bene non allarmarsi e rivolgersi sempre al proprio medico, soprattutto se si sta affrontando una terapia farmacologica. Resta comunque di fondamentale importanza fare attenzione a questi sintomi, perché una diagnosi precoce può alleviare di molto il peso della malattia.
Articoli suggeriti

21 maggio 2025
Alimentazione anziani estate: affrontare il caldo con gusto e sicurezz...
Scopri le linee guida per l’alimentazione degli anziani in estate, ricette di cibi freddi e consigli pratici per garantire sicurezza e benessere.
20 maggio 2025
Integratori per il caldo per anziani: una guida per l'estate
Scopri i migliori integratori per il caldo per anziani, consigli pratici, benefici e suggerimenti per affrontare l’estate con energia e in sicurezza.
16 maggio 2025
Rabbia verso i genitori anziani: dove nasce e consigli per gestirla
Scopri cosa c'è alle origini della rabbia verso i genitori anziani e come gestirla con 10 consigli pratici per migliorare il benessere familiare.
15 maggio 2025
Acquagym per anziani: benefici e gli esercizi più efficaci
Scopri tutti i benefici dell’acquagym per anziani, i migliori esercizi da fare in acqua in modo sicuro e quante volte praticarla a settimana.

